10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIALa legislazione sociale nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa normativa oggetto di indagineLa legislazione della Regione Friuli Venezia Giulia è piuttosto articolata e prevedediversi strumenti di regolazione: sono stati individuati complessivamente38 documenti, di cui 35 leggi regionali, 2 delibere e 1 decreto.La documentazione selezionata individua 92 interventi/servizi.La legislazione regionale prodotta in ambito sociale e familiare si completa, inoltre,con altri documenti che non vengono considerati nella presente ricerca, datoche non rispondono pienamente ai criteri indicati nella metodologia.Come previsto dalla metodologia, i documenti selezionati regolano interventi eservizi che fanno riferimento direttamente al beneficiario finale. Nello specifico,sono presenti 6 documenti che riguardano la famiglia che coincidono con 26 interventi/servizi;sono 3 i documenti rivolti ai minori per un numero complessivodi interventi/servizi pari a 7; 1 documento è rivolto ai giovani per un numerocomplessivo di interventi/servizi pari a 7; 3 documenti sono relativi agli anziani,per un totale di 9 interventi/servizi; 5 documenti riguardano i disabili ecoincidono con 14 interventi/servizi; 1 documento è rivolto alle dipendenze perun numero complessivo di interventi/servizi pari a 5; 3 documenti riguardanogli stranieri, con 13 interventi/servizi; 2 documenti sono relativi all’emarginazione,per un totale di 10 interventi/servizi; 3 documenti riguardano diverse categoriedi beneficiari e coincide con 1 intervento/servizio.La normativa rivolta alle famiglieLa normativa rivolta direttamente alle famiglie prevede sei leggi regionali. I documentisono relativi a ventisei interventi/servizi.La Legge Regionale 8/1987 “Interventi della Regione per la tutela della maternitàdelle lavoratrici autonome: coltivatrici dirette, artigiane, esercenti attivitàcommerciali” definisce interventi a sostegno della maternità e della conciliazionevita/lavoro. In particolare, è prevista un’indennità integrativa dell’assegno dinatalità.La Legge Regionale 17/2000 “Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzionedi centri per donne in difficoltà” assicura, alle donne che incontrano l’ostacolodella violenza, nelle sue diverse forme, il diritto, eventualmente con i proprifigli, ad un sostegno temporaneo al fine di ripristinare la propria inviolabilitàe di riconquistare la propria libertà, nel pieno rispetto della riservatezza e dell’anonimato.La Legge contempla interventi quali: centro antiviolenza e case diaccoglienza, segrete o con garanzia di sicurezza, quali strutture di ospitalità temporaneaper le donne che si trovano in situazioni di necessità o di emergenza.146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!