10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARTICOLIne possono essere incentivati a rientrare nell’ambito di un sistemapubblico regolato e garantito.Per questo è preferibile parlare di selettività equa, per superare l’insidiositàdell’ossimoro “universalismo selettivo” soprattutto in questa fasedi risorse per il welfare decrescenti e di carenza di livelli essenziali.Deve riprendere il confronto su una riforma della Long term care,che recuperi i problemi legati alla gestione della non-autosufficienza.Va rinforzato il sistema della conciliazione tempi di vita e di lavoro,avendo già come orientamento l’avviso comune siglato dalleparti sociali.Prevedere interventi integrati sulle famiglie povere che debbonosuperare la pratica della “social card”.Risulta essenziale infine la definizione di un quadro di riferimentonazionale per la famiglia attraverso un Piano nazionale, a forte improntafederale, che proponga una visione e delle politiche coerenti, definiscapriorità e risorse nazionali, che faccia da volano per un analogo impegnodei livelli territoriali garantendo la loro autonomia e specificità.C’è un aspetto troppo ignorato nel dibattito sulla crisi e sui meccanismiredistributivi legati alla crisi, che può aiutarci nell’orientarcinel confronto a tutti i livelli.Per decenni si è pensato che per erogare risorse fosse prima necessarioaumentare la torta: in sostanza stimolare la crescita del Pil epoi pensare a dividerlo.Le questioni redistributive sono state così relegate solo al campodell’etica, senza alcuna considerazione per l’efficacia anche economica,e non solo sociale, di una minore diseguaglianza nella distribuzionedei redditi.In sostanza maggiore è la disuguaglianza, minore è l’impatto chetassi di crescita positivi hanno sul miglioramento delle condizioni divita delle famiglie.Dobbiamo, quindi, mettere in campo, oggi, politiche attente a contrastarele dinamiche delle diseguaglianze, puntando ad una fase di rilanciodel paese che faccia uscire il paese dalla crisi profonda che loattraversa.117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!