10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAtrare, più o meno meritoriamente, nel sistema di sicurezza sociale è ingrado di utilizzare le opportunità che questo offre, eventualmente accumulatein maniera impropria, mentre chi rimane escluso corre il rischiodi esserlo per il resto della vita.Collegato a questa situazione, si rileva il terzo paradosso in baseal quale si può parlare di “un welfare che produce dipendenza”. La rigiditàdell’offerta, resa ancora più rilevante dal calo delle risorse, rendespeculare una domanda che spesso risulta impropria in relazione albisogno su cui dovrebbe intervenire, ma ugualmente necessaria perpoter dare una qualche forme di risposta ad un’esigenza manifesta.Il quarto paradosso – sintetizzabile in un “welfare di qualità, mainiquo” – rimanda alla situazione nella quale si investe nei soliti servizi,eventualmente aumentando le dotazioni strutturali materiali tralasciandole cosiddette liste di attesa. In altri termini, l’immobilizzarele risorse in un concetto di qualità tecnico-professionale esclude di fattola possibilità di estendere i servizi verso una platea maggiore diutenti.A questo punto, all’interno di una logica redistributiva, che non èl’unica possibile, si pone il dilemma di scegliere dove andare a reperirele risorse e dove destinarle. Si tratta di un dilemma in quanto tra lescelte possibili il confronto non è tra quelle buone da una parte e quellecattive dall’altra, ma piuttosto tra scelte che sono ugualmente buonema che risultano essere in contrasto fra loro. Chi può negare la necessitàdi interventi a favore dei disabili piuttosto che dei disoccupatio dei giovani o dei poveri? Non si tratta di mettere in concorrenza l’allocazionedelle risorse fra interventi alternativi, quanto di definire ilprezzo che deve essere pagato dalla comunità per accedere a determinaterisorse finalizzate a sostenere le politiche. È evidente che ci sarannoprezzi da pagare diversi a seconda delle politiche e dei destinatari,ma è su questo che la comunità nel suo insieme deve interrogarsie poi decidere. La risoluzione del dilemma è in mano solo alla partecipazionedemocratica dei cittadini.Non è solo un problema di redistribuire con più equità le risorsedisponibili, occorre anche innovare le politiche verso un loro maggio-92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!