10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIArantire il diritto ad una vita indipendente alle persone con disabilità permanentee grave limitazione dell’autonomia personale nello svolgimento di unao più funzioni essenziali della vita, non superabili mediante ausili tecnici, lemodalità di realizzazione di programmi di aiuto alla persona, gestiti in formaindiretta anche mediante piani personalizzati per i soggetti che ne facciano richiestacon verifica delle prestazioni erogate e della loro efficacia. Il documentoprevede un intervento.La Delibera di Giunta 1680/2009 “Recepimento del “Protocollo d’Intesa, tra ilMinistero del lavoro, della salute e delle politiche sociali e la Regione del Venetoper la realizzazione di un percorso progettuale per accrescere l’informazione,la sensibilizzazione e la formazione sull’istituto dell’amministratore disostegno di cui alla legge n. 6/2004 e della proposta progettuale ad esso collegata”pone in essere il protocollo in oggetto, finalizzato alla valorizzazionedella figura dell’amministratore di sostegno, quale strumento giuridico di tuteladelle persone e di promozione dei valori di solidarietà umana e sociale. Ildocumento prevede un intervento.La Delibera di Giunta 1998/2009 “Nuovo progetto “Accessibilità a Venezia” peril triennio 2009-2011 (L.R. 2/2006 – art. 26)” approva una convenzione per larealizzazione di progetti sperimentali finalizzati alla risoluzione dei problemi ditrasporto e accessibilità dei soggetti con ridotta capacità motoria nelle struttureaperte al pubblico del centro storico della città di Venezia. Sono previsti interventiquali: servizi di trasporto, trasporto assistito e trasporto dedicato di personedisabili, disabili non deambulanti e anziane in perdita di autonomia e in situazionedi fragilità, residenti nel Comune di Venezia, ai Centri Diurni per anzianie per disabili, ai luoghi di studio, di lavoro, di riabilitazione e del tempo libero;servizi di trasporto di soggetti minori ai servizi specialistici, ai Centri estivio nell’ambito di specifici progetti; servizi di trasporto di disabili gravi che abitanoin strutture residenziali finalizzati alla promozione e al mantenimento dellerelazioni, con particolare riferimento alle relazioni familiari e al culto dei defunti;servizi di accompagnamento finalizzati a favorire l’accessibilità ai luoghidi lavoro, di studio e di socializzazione per favorire la vita di relazione; contributiper l’acquisto di abbonamenti agevolati sui mezzi di trasporto pubblico;contributi ai soggetti gestori di Ceod che provvedono autonomamente al trasporto;servizi di trasporto in particolare verso strutture sanitarie o di riabilitazioneassicurati da associazioni di volontariato; servizi per la mobilità e l’accessibilitàche rientrano nell’ambito del “Progetto Accessibilità”; servizi per la mobilitàe l’accessibilità assicurati dal Comune di Venezia con le risorse integrativemesse a disposizione dal Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche(Peba) come strumento di applicazione del Peba stesso con particolare riferimentoalla presa al piano e all’accompagnamento esterno.218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!