10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICEIl documento prevede diversi interventi: educazione non formale dei giovani, interventiper il diritto allo studio universitario (servizi di ristorazione; servizi dialloggio; borse di studio; collocamento professionale, formazione post-obbligo esuperiore. Al fine di assicurare l’efficace coordinamento delle funzioni istituzionaliai diversi livelli del sistema regionale per l’impiego e l’effettiva integrazionesul territorio tra i servizi all’impiego, le politiche attive del lavoro e le politicheformative, è istituito un Comitato di coordinamento istituzionale.La Legge regionale 35/2006 “Istituzione del servizio civile regionale” istituisce ilservizio civile regionale, al fine di favorire la formazione dei giovani ai valori digiustizia e solidarietà e di promuovere la partecipazione sociale e l’educazionealla cittadinanza attiva e solidale. È istituita la Consulta regionale del servizio civilequale organo consultivo della Giunta regionale nella materia oggetto dellapresente legge.La Delibera di Giunta 100/2008 “Approvazione schema dell’Accordo di ProgrammaQuadro in materia di politiche giovanili denominato: Sviluppo delle Politichegiovanili della Regione Toscana” approva l’accordo di programma (allegatoA) e prende atto della relazione tecnica del Nurv della Regione Toscana. Ildocumento prevede nove interventi tesi a: favorire la partecipazione e la socializzazione,incentivare l’impegno sociale, promuovere protagonismo e responsabilizzazione,realizzare strumenti di informazione, sostenere e promuovere lacreatività, sostenere e promuovere la cultura della legalità, sviluppare la rappresentanzae la cittadinanza attiva, sviluppare progetti a regia regionale, promuovereprogetti di investimento. Il documento prevede l’attivazione di uno strumentoorganizzativo che consenta un coordinamento tra le iniziative e le politichesettoriali regionali già in essere sugli stessi temi.La Delibera di Giunta 182/2008 “Indirizzi regionali per la costituzione di un fondodi garanzia per prestiti fiduciari a studenti universitari” approva gli indirizziper l’attivazione del servizio di prestito fiduciario agli studenti universitari e lacostituzione del relativo fondo di garanzia.La normativa rivolta agli anzianiLa normativa rivolta direttamente agli anziani prevede una legge regionale, cheriguarda sei interventi/servizi.La Legge Regionale 41/2005 “Sistema integrato di interventi e servizi per la tuteladei diritti di cittadinanza sociale” disciplina (con il concorso del Decreto delPresidente della Regione 15/2008 “Regolamento di attuazione L.R.41/2005”) ilsistema integrato di interventi e servizi sociali e rappresenta il modello scelto perpromuovere e garantire i diritti di cittadinanza sociale, la qualità della vita, l’autonomiaindividuale, le pari opportunità, la non discriminazione, la coesione sociale,l’eliminazione e la riduzione delle condizioni di disagio e di esclusione. Il201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!