10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARTICOLIti sul territorio. Sempre a livello regionale andrebbe individuato unpercorso metodologicamente corretto che consenta di definire una sogliadi esenzione e la quota massima della tariffa rispetto all’Isee. A livelloregionale sarebbero necessarie linee guida per la corretta applicazionedell’indicatore economico in particolare se e quando può essereapplicato per definire l’accesso ai servizi, come si integra rispettoad ulteriori criteri non economici evitando fenomeni di ridondanza,nonché per l’individuazione di criteri finalizzati alla selezione dei targetLe stesse linea guida sarebbero necessarie per definire la metodologiaper la determinazione delle tariffe agevolate.Infine per la corretta determinazione del livello monetario delletariffe occorrerebbe conoscere i costi di produzione del servizio. Ciòconsentirebbe di sostenere lo sviluppo di servizi integrativi ampliandoin tal modo il ventaglio di scelta da parte delle famiglie.Ancora a livello regionale andrebbe poi individuato un organismoindipendente che sovraintenda alla corretta applicazione della normativeregionali sopra elencate e alla corretta determinazione delle tariffe,la determinazione di standard di efficienza e qualità dei servizi, lemodalità di accesso e i rapporti contrattuali e assicurativi di tutti i serviziche sono prodotti ed erogati sul territorio regionale. Il campo diintervento di tale organismo dovrebbe comprendere la famiglia comecriterio di monitoraggio e controllo delle entrate e delle uscite deglienti pubblici e di organizzazione degli interventi compresi quelli gestitidirettamente dal pubblico.■ ❚ ❙ Fisco familiareUn passo a favore dell’equità nelle politiche di redistribuzione sarebbequello di considerare la situazione reddituale della famiglia ai finidel calcolo delle imposte. Il fisco è equo quando, da una parte, fa sìche individui e gruppi identici o simili vengano trattati in maniera lapiù possibile uguale o analoga e, dall’altra, che chi è in condizioni disostenere un sacrificio più elevato contribuisca in proporzione, secon-109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!