10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICEle presente, sia dalla normativa di riferimento. Dunque il perseguimento di obiettivipreventivi a livello territoriale non può significare semplicemente realizzareinterventi di prevenzione, ma significa promuovere politiche di inclusione sociale,di promozione e di sviluppo delle fasce giovanili della popolazione, di sostegnoagli adulti ecc., prevedendo il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti delterritorio all’interno di una azione complessiva che veda partecipi anche i Dipartimentidipendenze delle Asl con il loro patrimonio di conoscenze e di esperienzematurate in questi anni. In termini operativi tale approccio comporta l’adozionedi azioni strategiche di: elaborazione, esplicitazione e attuazione di strategieregionali di prevenzione in linea con lo stato dell’arte e con le indicazioniinternazionali di settore; comunicazione sociale e di sensibilizzazione rivolte all’interacomunità locale, inserendo su questo sfondo l’attivazione di tutte le figurenaturali di riferimento, con un effetto ‘moltiplicatore’ delle potenzialità dell’interventodegli esperti (orientati ad intervenire a supporto dei primi o nelle situazioniin cui siano già evidenti i segni della patologia); integrazione fra i diversisettori dell’intervento educativo, sociale e socio-sanitario. Il documentoconferma il Tavolo Tecnico Regionale della Prevenzione, costituito da operatoriesperti appartenenti alle Strutture Territoriali Dipendenze delle AA.SS.LL. e delPrivato Sociale.La Delibera di Giunta 12621/2003 “Determinazione dei requisiti standard perl’autorizzazione al funzionamento e l’accreditamento dei servizi privati e pubbliciper l’assistenza alle persone dipendenti da sostanze illecite e lecite (art.12comma 3 e 4 L.R. 31/97) e indirizzi programmatici e direttive sull’organizzazionedei servizi territoriali dipendenze nelle ASL: Progetto Regionale Dipendenze”individua diversi servizi (servizio accoglienza, servizio terapeutico/riabilitativi,servizio di trattamento specialistico, servizio pedagogico/riabilitativi, servizioterritoriale dipendenze/multidisciplinare integrato) che possono essere a carattereresidenziale, semiresidenziale e ambulatoriale. Viene istituito a livello regionaleil Comitato Interdipartimentale Regionale, finalizzato alla realizzazione diuna strategia di intervento condivisa ed uniforme nei diversi ambiti territoriali,composto dai funzionari regionali, dai responsabili dei Dipartimenti tecnico funzionalidelle dipendenze e dai rappresentanti del pubblico e del privato.La normativa rivolta agli stranieriLa normativa rivolta direttamente agli stranieri prevede due leggi e una delibera.I documenti riguardano sedici interventi/servizi.La Legge Regionale 77/1989 “Azione regionale per la tutela delle popolazioni appartenentialle “etnie tradizionalmente nomadi e seminomadi” disciplina gli interventia favore delle popolazioni nomadi, tesi a favorire i rapporti con le comunitàlocali e a migliorare le interrelazioni con le istituzioni locali. La legge183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!