10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARTICOLI- la governance regionale delle politiche familiari; il piano federale,che potrebbe configurarsi come una somma olistica dei diversipiani regionali, dovrebbe partire dalla definizione di unmodello di governance in grado di coinvolgere tutti gli attoriterritoriali interessanti al tema della famiglia quali enti pubblici,associazioni familiari, i soggetti del terzo settore, il sistemadelle imprese, le banche e fondazioni, le scuole e università, isindacati; una governance di tipo societario nella quale tutti isoggetti del sistema, in modo autonomo e indipendente, si mettonoassieme per realizzare una politica in grado di generarepotenziale sociale; esso dovrebbe essere collocato a livello regionale(dove risiederebbe la competenza strategica) e a livellolocale (dove invece si situerebbe la dimensione operativa); gliinterventi a sostegno delle famiglie e del potenziale familiaredovrebbero collocarsi – per loro natura – a livello di sistema intermedioche potrebbe configurarsi come il livello territorialeottimale per favorire quel metodo del coordinamento apertoche: mette in contatto gli attori del sistema; favorisce la individuazionedi soluzione ottimali e condivise; promuove il protagonismodegli attori del sistema; sostiene la motivazione e responsabilitàcollettiva dei soggetti coinvolti.Rimane centrale il tema del finanziamento delle politiche familiari,che dovrebbe costituire il punto di partenza di una programmazioneseria e concreta, e non una dimensione indefinita. Su questo frontesi propongono alcuni strumenti di cui a livello nazionale andrebberodefinite le linee guida, e a livello regionale la loro progettazioneoperativa nonché realizzazione. Tali proposte riguardano i seguentipunti: A) adozione del soggetto famiglia nella progettazione, realizzazionee valutazione delle politiche e negli interventi; B) livelli essenzialifamiliari e regionalismo; C) politiche per la nascita di imprese dieconomia civile; D) accordi economico-sociali nei territori per il welfareaziendale; E) accesso e tariffe: dall’universalismo selettivo alle selezionieque; F) fisco familiare.97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!