10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARTICOLIIn particolare, gli addetti del settore privato risultano essere circa34 ogni 100 abitanti, un dato positivo che posiziona la regione tra iprimi della classe, dopo Emilia Romagna (35), Veneto (36) e Lombardia(41). Abbastanza positivo risulta essere, inoltre, il dato relativo agliaddetti nell’ambito della cooperazione, che evidenzia una tendenzapositiva rispetto a tale forma di occupazione. Positivo e adeguato,inoltre, risulta essere il numero di addetti nel pubblico impiego. Il Lazio,infatti, registra la presenza media di circa 8/9 dipendenti ogni milleabitanti, un dato positivo che posiziona la regione al terzo posto dopoLombardia (7,5) e Veneto (7).In sintesi, i dati relativi alla questione occupazionale risultano essereabbastanza equilibrati e questo consente, in primo luogo, di situaretale regione in una situazione di metà classifica e, in secondoluogo, di considerare tale contesto adeguato alle esigenze familiari dalpunto di vista delle forme occupazionali.Un quadro normativo insufficienteLa stragrande maggioranza degli interventi della Regione Lazio(85,24%) rientra nella categoria ‘abbastanza familiari’ anche se, complessivamente,questa Regione è quella che ottiene le valutazioni piùbasse, tra le otto analizzate, rispetto alla propensione della proprianormativa a sostenere la famiglia e a promuovere il sistema di relazionifamiliari territoriale. Tale scarsa propensione viene inoltre confermatadal fatto che un’ulteriore quota di interventi (8,10%) vieneconsiderata come poco orientata alla famiglia e alle esigenze familiari,a fronte tra l’altro di una quota minima di interventi (6,67%) chepresentano un buona qualità normativa rispetto alle logiche connessealle politiche familiari.La normativa della Regione Lazio presenta punti di debolezza sudiversi fronti: fatica ad inquadrare il sistema familiare come il vero destinatariodegli interventi delle proprie politiche, così come fatica aprevedere un concreto e strategico coinvolgimento dei soggetti del terzosettore – associazioni familiari comprese – nel processo di erogazionedi tali politiche. Anche la tipologia degli interventi mostra di es-71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!