10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAla della maternità e della vita nascente (case famiglia; la difesa delle gestantinei luoghi di lavoro; concorso alle spese per le adozioni internazionali; interventiper il sostegno delle relazioni familiari e delle responsabilità educativa;centri di accoglienza per donne vittime di violenza; interventi per l’affido familiare;buono socio-sanitario a sostegno della spesa sostenuta per l’attività diassistenza e cura garantita dalle famiglie che mantengono nel proprio contestoanziani non-autosufficienti (di 69 anni e 1 giorno) o soggetti con grave disabilità,purché conviventi e legati da vincoli di parentela, in alternativa al ricoveronei presidi residenziali. L’erogazione del buono socio-sanitario riconosce edincentiva l’impegno ed il lavoro di assistenza e cura della famiglia nei confrontidei soggetti conviventi, bisognevoli di continua assistenza, ad integrazione esupporto dell’attività socio-sanitaria di prevenzione, cura e riabilitazione fisicao psichica, in alternativa al ricovero ed all’abbandono, ponendo a frutto l’impegnodegli stessi familiari e l’appoggio delle reti di solidarietà e di mutuo aiuto,quali il vicinato ed il volontariato. Il buono socio-sanitario, da erogare a favoredelle famiglie in relazione alla gravità della condizione di non-autosufficienzadell’anziano o del disabile, si distingue in: a) buono sociale: provvidenzaeconomica a supporto del reddito familiare, finalizzata a sostenere la famiglianel “prendersi cura” dei propri familiari, con l’impegno del caregiver familiaree delle reti di solidarietà familiare o dei soggetti legati da rapporti consolidaticon le famiglie e verificabili; b) buono di servizio (voucher): titolo perl’acquisto di specifiche prestazioni domiciliari erogate da caregiver professionalepresso organismi ed enti no profit, riconosciuti ed accreditati; madri digiorno; formazione professionale; coordinamento orari della città; iniziative diconciliazione di attività di lavoro e familiari; banche del tempo; sportelli per lafamiglia. La legge prevede l’istituzione di un Registro delle associazioni familiari.È istituito, inoltre, presso l’Assessorato della famiglia, delle politiche socialie delle autonomie locali l’Osservatorio permanente sulle famiglie. Il Decreto27 novembre 2009 istituisce il Coordinamento regionale sull’affidamentofamiliare.Il Decreto 2454/2008 “Iniziative a sostegno delle famiglie con figli minori a caricoe conviventi in numero pari o superiore a quattro” prevede iniziative a favoredelle famiglie numerose.Il Decreto 1357/2006, coerentemente con la Legge Regionale 214/1979 “Disciplinadegli asili nido nella Regione siciliana” prevede il potenziamento di asilinido comunali e la realizzazione di nidi e micronidi aziendali.Il Decreto 72/2007 ““Integrazioni e modifiche del documento “Stesura aggiornatadella programmazione degli interventi di cui al documento “Analisi,orientamenti e priorità L. 328/00 – Triennio 2004/2006” contribuisce alladefinizione delle modalità di attuazione dei Piani di Zona. Assegna prio-188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!