10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICEviolenza o di grave sfruttamento, anche in ambito lavorativo; sostiene la mobilitàstudentesca internazionale come fattore di sviluppo e di innovazione, sia peril territorio regionale che per i paesi di provenienza; promuove con appositi programmila mobilità in entrata dei ricercatori di paesi terzi, promuove interventia favore dei detenuti stranieri. Al fine di favorire l’attuazione della presente legge,ed in particolare l’elaborazione del piano di indirizzo e del documento annualedi intervento, è istituito un comitato per le politiche dell’immigrazione.La normativa rivolta a soggetti con dipendenzeLa normativa rivolta direttamente a soggetti con dipendenze prevede una leggeregionale, relativa a quattro interventi/servizi.La Legge Regionale 41/2005 “Sistema integrato di interventi e servizi per la tuteladei diritti di cittadinanza sociale” disciplina (con il concorso del Decreto delPresidente della Regione 15/2008 “Regolamento di attuazione L.R.41/2005”) ilsistema integrato di interventi e servizi sociali e rappresenta il modello scelto perpromuovere e garantire i diritti di cittadinanza sociale, la qualità della vita, l’autonomiaindividuale, le pari opportunità, la non discriminazione, la coesione sociale,l’eliminazione e la riduzione delle condizioni di disagio e di esclusione. Ildocumento prevede numerosi interventi (alcuni dei quali non verranno qui analizzaticome interventi, in quanto già approfonditi attraverso altra normativa adhoc): promozione di interventi di prevenzione e contrasto del consumo di sostanze,rivolti alle fasce di età giovanili e nei luoghi di aggregazione giovanile;inserimenti lavorativi ed abitativi per tossicodipendenti; strutture che eroganoservizi di accoglienza e di trattamento per soggetti dipendenti da sostanze daabuso; unità di strada per la prevenzione primaria e secondaria ed alla riduzionedel danno. La Regione adotta strumenti di concertazione e confronto, anchepermanenti, con gli enti locali e con le parti sociali, e forme di consultazione conle associazioni degli utenti e consumatori e con famiglie e associazioni familiari.È costituita presso la Giunta regionale la commissione regionale per le politichesociali, composta da rappresentanti delle organizzazioni sindacali, delle categorieeconomiche, delle associazioni di rappresentanza e tutela degli utenti,delle organizzazioni del terzo settore, degli iscritti agli ordini e alle associazioniprofessionali. Le funzioni regionali finalizzate alla realizzazione di un sistema diosservazione, monitoraggio, analisi, previsione dei fenomeni sociali del sistemaintegrato e diffusione delle conoscenze, sono realizzate tramite una struttura organizzativadenominata osservatorio sociale regionale.La normativa rivolta alle persone in situazioni di emarginazione e disagioLa normativa rivolta direttamente alle persone in situazioni di emarginazione edisagio prevede tre leggi, relative a otto interventi/servizi.205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!