10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICEdella legalità; rimuovere con opportune campagne di sensibilizzazione anche alivello locale ogni forma di intolleranza e discriminazione sostenendo le rappresentanzedelle comunità degli stranieri al fine di favorire la partecipazionealla realtà locale; attivare e/o potenziare i centri di accoglienza per far frontealle situazioni di maggiore degrado; creare alloggi sociali per offrire ospitalitàai lavoratori immigrati con partecipazione alle spese; promuovere la creazionedi agenzie di intermediazione e di garanzia per favorire l’accesso degli immigratial mercato delle abitazioni e/o agli alloggi di edilizia residenziale pubblica;tutelare le donne ed i minori attraverso la realizzazione di alloggi e arrediper madri sole con bambini sotto i tre anni; diffondere la presenza di mediatoriinterculturali all’interno dei consultori familiari; effettuare consulenza per lanormativa sul lavoro domestico; effettuare consulenza legale per le vittime dellosfruttamento sessuale e della tratta.Il Decreto 145/2005 di ammissione a finanziamento di enti che realizzano corsidi lingua italiana per stranieri, da attuazione all’Accordo di programma perla realizzazione di interventi in materia di politiche attive del lavoro rivolte acittadini extracomunitari regolarmente presenti in Italia, sottoscritto il 6 ottobre2010 promuove un intervento sperimentale di politica attiva del lavoro voltoa contribuire alla prevenzione del lavoro sommerso attraverso la creazionedi una rete di servizi pubblico/privati per favorire l’incrocio tra domanda e offertadi lavoro.Il Decreto 31 marzo 2000 istituisce la Consulta regionale dell’Emigrazione e dell’Immigrazione.La normativa rivolta alle persone in situazioni di emarginazione e disagioLa normativa rivolta direttamente alle persone in situazioni di emarginazione edisagio prevede tre leggi e due decreti. I documenti riguardano seiinterventi/servizi.La Legge Regionale 22/1986 “Riordino dei servizi e delle attività socio-assistenzialiin Sicilia” promuove, nel quadro della sicurezza sociale, la riorganizzazionedelle attività assistenziali attraverso un sistema di servizi socio-assistenzialifinalizzato a garantire ai cittadini che ne hanno titolo interventi adeguatialle esigenze della persona. Il documento prevede interventi quali: assistenzaeconomica in favore delle famiglie bisognose dei detenuti e delle vittimedel delitto; assistenza post–penitenziaria.La Legge regionale 17/2008 “Norme per la continuità del reddito minimo d’inserimento”disciplina il provvedimento in oggetto.Il Decreto 2527/2008, coerentemente con la Legge Regionale n. 20 del 13 settembre1999 che autorizza il Presidente della Regione a corrispondere contributi,sino ad un massimo di £.50 milioni (25.822,24) annui, prioritariamente al-193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!