10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAsi trovino in condizioni di bisogno meritevoli di tutela pubblica” 2 .Il sostegno delle esigenze familiari deve comunque coniugarsicon la valorizzare di tutte le potenzialità familiari presenti sui territoriattraverso la promozione del protagonismo delle famiglie,sia in fase di programmazione che in fase di gestione dei servizi;- un sistema di valutazione nazionale; un piano federale trova il suoprincipale livello di sintesi nella condivisione di una strategia nazionaledi regolamentazione degli interventi che tenga conto ditutti i possibili livelli di valutazione (dalla valutazione di processoa quella di impatto, dalla valutazione dell’accesso a quella deltarget); la valutazione comune richiede di individuare un sistemainformativo unificato (dati, indicatori e indici) così come la definizionedi un sistema di comunicazione unico e condiviso;- il piano regionale per la famiglia; sulla base delle risorse disponibili,dovrebbe essere definito per ogni regione un Piano regionaleper la famiglia, in cui siano riportati in modo dettagliatogli obiettivi concreti e realizzabili, le strategie di lavoroper il perseguimento di detti obiettivi, i valori di riferimento el’esplicitazione di azioni e interventi concreti; dovrebbe altresìcontenere l’indicazione delle priorità degli interventi da individuaresulla base delle caratteristiche (problemi o risorse) dei varicontesti territoriali, – tenendo conto della presenza di unapercentuale significativa di famiglie di stranieri o miste; di contesticon tassi di natalità particolarmente bassi; di contesti conreti familiari scarse; di contesti con livelli di occupazione femminilebassa; etc… -; può essere opportuno, in altri termini, definireun range di possibili interventi entro cui ogni contesto regionalepossa ritagliare a geometria variabile una propria strategiaregionale per la famiglia piuttosto che imporre degli interventidal livello nazionale che rischierebbero di non esserefinalizzati alle esigenze specifiche del contesto;2 Cfr. Osservatorio nazionale sulla famiglia, Verso un Piano nazionale di politicheper la famiglia. L’alleanza italiana per la famiglia, 24/06/2010, p. 3.96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!