10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIALa Delibera di Giunta 1779/2007 “Programma regionale per la fornitura di supportied assistenza didattica ai cittadini con disabilità visiva della regione Campania”,coerentemente con la Legge Regionale 4/2005, promuove il programmain oggetto e un protocollo d’intesa per la sua attuazione.La normativa rivolta a soggetti con dipendenzeLa normativa rivolta direttamente a soggetti con dipendenze prevede due deliberee relativo allegato. I documenti sono relativi a due interventi/servizi.La Delibera di Giunta Deliberazione 1015/2008 “Progetto nazionale, promossodal Ministero della Solidarietà Sociale, denominato “Budget per l’inclusione socialedi persone tossicodipendenti in trattamento, o da attrarre in trattamento,ad elevata emarginazione” prende atto dell’adesione al Progetto nazionale cheha l’obiettivo di promuovere progetti individualizzati finalizzati all’inclusionesociale delle persone tossicodipendenti. Viene istituito un gruppo di pilotaggioregionale.La Delibera di Giunta 1365/2008 “Potenziamento del sistema di welfare campanoper contrastare l’emarginazione e migliorare la qualità della vita delle personeaffette da HIV-AIDS e/o sieropositive: DGRC n.2036 del 13.12.2006” approval’atto di indirizzo teso a potenziare il sistema di opportunità e di servizi percontrastare l’esclusione e salvaguardare la dignità della persona attraverso lapromozione di progetti di emancipazione fortemente personalizzati.La normativa rivolta agli stranieriLa normativa rivolta direttamente agli stranieri prevede una legge regionale, relativaa dieci interventi/servizi.La Legge Regionale 6/2010 “Norme per l’inclusione sociale, economica e culturaledelle persone straniere presenti in Campania” definisce l’assetto istituzionalee le misure per una piena inclusione dei cittadini stranieri in Regione. In particolare,la legge fornisce una cornice di riferimento per interventi puntuali tesia garantire l’accesso alla casa (centri di accoglienza, alloggi sociali e di ediliziaresidenziale pubblica e privata), i servizi sanitari previsti dalla normativa e daipiani regionali vigenti in condizioni di parità di trattamento rispetto alle cittadineed ai cittadini italiani (tutela della gravidanza e della maternità, compresol’accesso ai consultori familiari), pari condizioni di accesso ai servizi per l’infanziaed ai servizi scolastici e interventi tesi a favorire le relazioni positive tra lecomunità scolastiche e le famiglie (corsi di alfabetizzazione alla lingua italiana;interventi di educazione interculturale; introduzione e perfezionamento della conoscenzadelle lingue e delle culture d’origine, interventi specifici sulle problematichedei giovani stranieri), accesso al lavoro (corsi di orientamento, formazionee riqualificazione professionali), percorsi di accompagnamento per l’in-124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!