10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAli, AUSL, soggetti gestori di servizi socio-educativi, scuole e soggetti del terzosettore competenti in materia. La funzione di coordinamento viene garantita dall’ufficiodi piano.La normativa rivolta ai giovaniLa normativa rivolta direttamente ai giovani prevede due leggi. I documenti riguardanododici interventi/servizi.La Legge Regionale 20/2003 “Nuove norme per la valorizzazione del servizio civile.Istituzione del servizio civile regionale. Abrogazione della L.R. 28 dicembre1999, n. 38” promuove lo sviluppo e la valorizzazione del servizio civile nel territorioregionale. Il documento prevede un intervento.La Legge Regionale 14/2008 “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni”riconosce i bambini, gli adolescenti e i giovani come soggetti di dirittiautonomi e come risorsa fondamentale ed essenziale della comunità regionale.Persegue l’armonia tra le politiche relative alle varie età, in un’ottica dicontinuità e di coerenza. La Regione persegue il benessere e il pieno sviluppo deibambini, degli adolescenti, dei giovani che vivono sul suo territorio e delle lorofamiglie come condizione necessaria allo sviluppo sociale, culturale ed economicodella società regionale. La legge istituisce l’Osservatorio regionale per l’infanzia,l’adolescenza e i giovani al fine di fornire un impianto certo e coordinatodi conoscenze sulla reale condizione delle nuove generazioni in Emilia-Romagna.Diversi gli interventi promossi dalla Regione a favore dei giovani: ForumGiovani; Informagiovani; accesso dei giovani ad attività di formazione superiore,continua e permanente, grazie all’intervento di Regione e Province checoncedono assegni formativi e sostegno all’evoluzione dei sistemi d’istruzione eformazione per facilitare l’ingresso qualificato dei giovani nel mondo del lavoro,promuovendo una maggior coerenza tra l’offerta formativa e i fabbisogniprofessionali; promuove condizioni di particolare favore per l’accesso da partedei giovani alla locazione o alla proprietà degli alloggi; promozione della fruizionedell’offerta culturale da parte dei giovani; promozione di produzioni culturalidei giovani; promozione di informazione, da attuarsi anche tramite l’utilizzodelle tecnologie digitali, finalizzata all’adozione di stili di vita sani; supportoalle attività legate alla mobilità giovanile transnazionale nei settori dell’istruzione,della formazione e della cittadinanza attiva; spazi di aggregazione;progetti di e-democracy.La normativa rivolta agli anzianiLa normativa rivolta direttamente agli anziani prevede una legge e quattro delibere.I documenti riguardano venticinque interventi/servizi.La Legge Regionale 5/1994 “Tutela e valorizzazione delle persone anziane – in-134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!