10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIALa legislazione sociale nella Regione LazioLa normativa oggetto di indagineLa legislazione della Regione Lazio è particolarmente articolata in quanto comprende72 documenti. In base alla documentazione raccolta, ad esclusione diun’unica delibera in approvazione al Piano Socio-Sanitario, lo strumento di regolazioneutilizzato in ambito sociale è quello della legge regionale (71 documenti)a cui si aggiunge un’unica delibera.Complessivamente, la documentazione selezionata individua 210 interventi/ servizi.La legislazione regionale prodotta in ambito sociale e familiare si completa, inoltre,con altri documenti che non vengono considerati nella presente ricerca, datoche non rispondono pienamente ai criteri indicati nella metodologia.Come previsto dalla metodologia, i documenti selezionati regolano interventi eservizi che fanno riferimento direttamente al beneficiario finale. Nello specifico,sono presenti 10 documenti che riguardano la famiglia che coincidono con 22interventi/servizi; sono 6 i documenti rivolti ai minori per un numero complessivodi interventi/servizi pari a 18; 7 documenti riguardano i giovani, con 14 interventi/servizi;sono 4 i documenti relativi agli anziani, per un totale di 5 interventi/servizi;14 documenti riguardano i disabili e coincidono con 35 interventi/servizi;6 documenti sono relativi alle dipendenze, per un totale di 19 interventi/servizi;6 documenti riguardano gli stranieri, con 46 interventi/servizi;6 documenti sono relativi all’emarginazione, per un totale di 27 interventi/servizi;8 documenti riguardano diverse categorie di beneficiari e coincidono con24 interventi/servizi.La normativa rivolta alle famiglieLa normativa rivolta direttamente alle famiglie prevede dieci leggi regionali. Idocumenti sono relativi a ventidue interventi/servizi.La Legge Regionale 59/1980 “Norme sugli asili-nido” (successive modifiche: L.R.3 gennaio 2000, n. 3 “Asili nido presso strutture di lavoro”) disciplina l’asilo-nidoquale servizio socio-educativo di interesse pubblico, che, nel quadro della politicagenerale educativa e formativa della prima infanzia e socio-sanitaria dell’entelocale, accoglie i bambini fino a tre anni di età, concorrendo efficacemente,con le famiglie, alla loro educazione e formazione. La gestione socialedelle strutture avviene attraverso diversi organi: assemblea dei genitori; comitatodi gestione; gruppo educativo. Prevede diversi tipi di interventi: asili nido, nidiaziendali, micronidi, spazi per bambine e bambini.156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!