10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAro che li assistono con continuità in ogni ambito distrettuale è garantita unaadeguata disponibilità e opportunità di accoglienza temporanea di sollievo pressole strutture residenziali e semiresidenziali. L’assistenza domiciliare prevedefornitura di pasti e servizio di trasporto sociale. La regione definisce, inoltre, lelinee di indirizzo per favorire la qualificazione e la regolarizzazione del lavorodi cura delle assistenti familiari nell’ambito delle azioni e degli interventi delFrna. Al fine di ridurre e contrastare il rischio di isolamento la Regione prevedeinterventi informativi personalizzati ed interventi di comunità quali il sostegnoad associazioni e reti sociali e relazionali; la ricostruzione delle reti sociali e relazionaliove carenti o assenti; programmi di prevenzione di fattori di rischiofortemente problematici per persone fragili (ad esempio programmi territoriali diprevenzione delle cadute, etc.). I documenti analizzati prevedono anche interventidi consulenza e sostegno economico per l’adattamento domestico, attraversol’allestimento di ausili tecnologici e di soluzioni strutturali che rendano leabitazioni in cui vivono persone non-autosufficienti idonee a garantirne la migliorequalità di vita possibile e a ridurre il carico assistenziale ed i rischi per icaregivers (gli interventi citati, dove non specificato diversamente, sono statianalizzati attraverso altra documentazione). Gli indirizzi e criteri di gestione erendicontazione del Fondo regionale per la non-autosufficienza vengono definitida una Cabina di Regia regionale per le politiche sociali e sanitarie.La Delibera 2961/2008 approva il primo Piano sociale e sanitario regionale(Pssr), che intende affermare una idea di welfare di comunità per il benesseredei cittadini, basato su una forte presenza di garanzia del “pubblico” e, contemporaneamente,su processi decisionali, programmatori ed attuativi di servizied interventi sociali e sanitari, fortemente partecipati dalle organizzazionidella società civile, delle parti sociali, del terzo settore e dalle persone e famiglieche esprimono esigenze di sostegno e cura. Al tempo stesso, il Pianoprevede una presenza autorevole del pubblico nel territorio, con un ruolo diregia e di garanzia. La programmazione rappresenta una delle funzioni strategichedel sistema pubblico. Con la programmazione si definiscono, sulla basedi priorità ed obiettivi, gli interventi da mettere in campo, le risorse a disposizione,i processi e le procedure di attuazione. Attraverso la programmazione sicostituiscono relazioni significative tra i diversi livelli istituzionali e tra diversiattori pubblici e privati. Alla funzione di programmazione spetta il compitodi intercettare i nuovi e diversi bisogni che derivano dai mutamenti sociali,economici, normativi e culturali e, sulla base di essi, di indicare interventi e risposteassistenziali adeguate.Nella convinzione che il fattore che genera maggiore stabilità e spesso evita ladegenerazione di situazioni problematiche, sia dato dalla tenuta della rete dellerelazioni sociali, familiari, amicali, di solidarietà e di volontariato, patrimonio144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!