10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAL’accordo e le fasi che lo precedono riflettono l’importanza dellafiducia e del livello informativo prodotto con l’accordo stesso. L’incompletezzadell’informazione colloca ogni individuo in una situazionedi incertezza rispetto ai comportamenti degli altri individui nel processodi interazione umana ed è ciò che impedisce, in misura maggiore,la convergenza dei modelli particolaristici.Sono le motivazioni e le aspettative degli imprenditori e dei lavoratoriche determinano la direzione del cambiamento verso traguardi dimaggiore umanizzazione del lavoro e dell’economia. Da questo punto divista si confrontano la cultura dell’innovazione e della responsabilità dauna parte, e la cultura della protezione e dell’arretratezza dall’altra.Un campo proprio degli accordi aziendali è rappresentato dalla armonizzazionetra le esigenze della famiglie e quelle delle imprese, inparticolare per quanto riguarda l’interazione tra i tempi di vita familiaree quelli della vita lavorativa. L’esperienza dimostra che c’è un beneficiocomplessivo per l’intera comunità quando il lavoratore riescecontemporaneamente ad esprimere il proprio potenziale in forma integratafra le proprie aspettative e quelle dell’azienda. Anche l’organizzazionedel lavoro di impresa, nella sua accezione più ampia, è un beneper la società (vedi gli esempi concreti dei contratti di solidarietà odelle imprese socialmente responsabili o della finanza etica), che nonpuò essere parcellizzato e non può andare a beneficio di una parte adiscapito dell’altra. Quando ciò accade fa perdere le ragioni del lavoroe fa perdere le ragioni dello stare insieme.■ ❚ ❙ Accesso e tariffe: dall’universalismo selettivo alle selezioni equeMai come oggi si pone il problema di individuare correttamentechi ha diritto o meno ad accedere ad un servizio o a ricevere un’agevolazioneo un beneficio economico. A tal fine, per quanto riguardal’accesso, la prassi più diffusa prevede la definizione di graduatorie inbase a dei punteggi correlati a specifici indicatori che variano da servizioa servizio e che possono prevedere o meno il criterio economico.104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!