10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAdo criteri ragionevolmente progressivi, a ciò che è richiesto dal benecomune dell’intera collettività. Il cittadino contribuente e i gruppi socialio territoriali di cittadini-contribuenti sono consapevoli che, se paganopiù di quanto ricevono, altri individui e gruppi traggono – inmodo trasparente e il più possibile conforme all’equità e alla solidarietà– un beneficio da ciò che essi hanno pagato. Il nocciolo dellaquestione è il seguente: situazioni simili devono essere trattate in manierauguale ovvero situazioni diverse devono essere trattate in manieradifforme.È facilmente intuibile che un reddito, indipendentemente dal suovalore complessivo, produce certi effetti se è ad appannaggio di unasola persona mentre produce effetti diversi se con quello stesso redditodevono essere soddisfatte le esigenze di nuclei familiari composti dadue o più membri. Questa è la ragione prima e massima per la qualeanche le tasse come ogni altro tributo o tariffa deve considerare la situazionereddituale del nucleo familiare piuttosto che quella individuale.Il problema emerge in tutta la sua evidente gravità se quel reddito,da lavoro o da pensione, non è sufficiente per equilibrare le speseper l’affitto o per il muto, quelle del nido piuttosto che dell’assistenzadell’anziano, per gli alimentari o per l’istruzione.In conclusione, a livello regionale e locale è possibile aumentareil ben-essere, sintetizzato dal potenziale sociale familiare, migliorandoil grado di familiarità delle politiche e dei territori tramite il riconoscimentodella famiglia come soggetto titolare di diritti e doveri di cittadinanzanon in termini strumentali ma nell’ambito di un welfare civiledi tipo familiare secondo i principi di sussidiarietà e solidarietà intra-interfamiliaree sociale, specificando il sistema degli interventi inquanto molteplici sono i bisogni che richiedono beni relazionali, diffondendoil senso di responsabilità nella comunità locale in quanto lafamiglia assieme agli altri attori sociali si fanno, in base alla situazione,garanti, promotori, referenti, gestori del sistema di relazioni territoriali.110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!