10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAeconomica delle famiglie destinatarie del servizio calcolata con l’Isee,i prezzi e le modalità di offerta dello stesso servizio da parte di soggettiprivati e del no profit, gli obiettivi del servizio. Se poi si considerache spesso si sostituisce al termine tariffa l’espressione “partecipazioneal costo da parte dell’utenza” per indicare l’impossibilità strutturaledi quest’ultima di far fronte al costo pieno di quel servizio, sicomprende la necessità di dotarsi degli strumenti che rilevino in manierapermanente le informazioni necessarie per una corretta impostazionedelle politiche tariffarie. Tra i diversi passaggi critici di tale impostazionesi riporta, oltre a quello relativo al costo di produzione dellamaggior parte dei servizi, quello che riguarda direttamente l’Isee ovverola sua correlazione alla tariffa. I metodi più diffusi, oltre alla tariffaunica, sono la tariffa a scaglioni o fasce, la tariffa lineare e la tariffaprogressiva.La prassi più diffusa che prevede l’uso di fasce di reddito, oltre adessere poco comprensibile per la maggior parte degli utenti, appare soprattuttoiniqua per gli utenti collocati in prossimità di ciascun “salto”alla fascia superiore – in particolare quando le fasce sono poche – alpunto da rendere tali salti autentiche discriminazioni tra soggetti dotatisostanzialmente di eguali capacità economica. Problema analogoriguarda quelle situazioni economiche che sono collocate all’internodello stesso scaglione, nel senso che ad Isee diversi viene applicata lastessa tariffa. Nel metodo progressivo la tariffa cresce al crescere dell’Iseein maniera più che proporzionale, raggiungendo in tal modo piùvelocemente il valore della tariffa massima. Nel modello lineare la tariffaè correlata in termini proporzionali alla capacità economica dellafamiglia. In tal modo si ottiene una tariffa personalizzata. Il legislatoreha ultimamente recepito la necessità di intervenire in materia diIsee, in particolare adeguando l’individuazione del reddito all’evoluzionedella normativa fiscale e inserendo nuove tipologie di reddito eprevedendo un sistema di controlli più rigoroso.Tuttavia ancora molto resta da fare a livello nazionale che regionale.Ad esempio per quanto riguarda il calcolo del reddito andrebberoconsiderati tutti i trasferimenti monetari. Su quest’ultimi forse var-106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!