10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAno criticità, un quadro con diverse ombre e qualche luce, che imponee propone una riflessione ampia e approfondita sul modello di sviluppoe di politica familiare utilizzato fino ad ora.L’investimento finanziario del contesto toscano nel sistema delle politichesociali territoriali appare più che sufficiente. Essa, infatti, si collocaal terzo posto – assieme al Veneto e dopo il Friuli Venezia Giulia e l’EmiliaRomagna – per investimento nel sociale. Il buon posizionamentodipende in primo luogo dal finanziamento sostenuto da Comuni e Aziendasanitarie nella costruzione e gestione della rete dei servizi: vengonoinvestiti 155 euro per abitante, un valore significativamente superiore allamedia nazionale che si attesta invece sui 140 euro per abitante.Oltre al buon finanziamento pubblico, interessante e positivo risultaessere il finanziamento proveniente dagli utenti attraverso la‘compartecipazione al costo del servizi: la Toscana si posiziona con isuoi 22 euro per abitante al terzo posto (dopo Emilia Romagna e FriuliV.G.) evidenziando una politica di finanziamento dei servizi in gradodi integrare diverse fonti di finanziamento. Da sottolineare infineche anche il dato relativo al finanziamento dei servizi da parte dei privati:seppur basso risulta essere tra i migliori a livello nazionale. Talevalore, infatti, pur rappresentando una quota ancora esigua del finanziamentodel sistema dei servizi, posiziona la Toscana – con i suoi 2,1euro per abitante – al secondo posto, preceduta solamente dalla EmiliaRomagna con 5 euro per abitante.I dati qui presentati evidenziano, in definitiva, una politica di finanziamentodei servizi decisa ed importante, una politica che confermala vocazione sociale delle Toscana.Un sistema occupazionale positivamente orientatoIl sistema occupazionale della Toscana risulta essere sufficientementeequilibrato, esprimendo dati positivi nelle componenti relative alsettore privato, del privato sociale e del volontariato. Gli addetti del settoreprivato risultano essere circa 32 ogni 100 abitanti. Positivo risulta,inoltre, anche il dato relativo agli addetti della cooperazione. Una criticitàsi registra, per contro, rispetto dipendenti pubblici: il dato in que-82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!