10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAIl Decreto 2949/2008 approva le linee guida per un sistema regionale del serviziocivile in Sicilia.Il Decreto 247/2009 “Approvazione dell’avviso pubblico per la presentazionedi progetti attuativi delle azioni nn. 1-2-3-4-6 dell’accordo di programma quadro“Giovani protagonisti di sé e del territorio” della Regione siciliana”, il Decreto698/2009 “Avviso per la richiesta di cofinanziamento pe ri progetti destinatiai giovani e presentati in ambito europeo in attuazione dell’azione 5“Orientati verso l’Europa” dell’Accordo di programma quadro “Giovani protagonistidi sé e del territorio” della Regione siciliana” e il Decreto 849/2009“Avviso pubblico per la presentazione di progetti attuativi dell’azione 7 “Giovanie lavoro” dell’accordo di programma quadro “Giovani protagonisti di sée del territorio” della Regione siciliana” danno attuazione all’Accordo di ProgrammaQuadro. Giovani protagonisti di sé e del territorio in data 1/08/2008dal Ministero dello Sviluppo Economico, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.Dipartimento per le politiche giovanili e dalla Regione Siciliana - Assessoratodella Famiglia, delle Politiche sociali e delle Autonomie locali, cheha come finalità la valorizzazione, la promozione sociale e il supporto allatransizione alla vita adulta dei giovani e che individua obiettivi e strumentiper lo sviluppo di azioni innovative per i giovani. Il documento prevede interventitesi a promuovere la creatività giovanile per favorire un maggior protagonismosociale, aumentando l’offerta di opportunità di crescita individuale/digruppo e la partecipazione attiva ad eventi culturali, ad attività ludicoricreative,ad azioni di solidarietà sociale, volte a potenziare il patrimonio diconoscenze, competenze e abilità dei giovani; promuovere stili di vita sani emodelli positivi di comportamento sia attraverso azioni volte alla crescita dellacultura della legalità, al potenziamento dell’attività sportiva e dell’educazione,alla valorizzazione delle risorse ambientali e culturali del territorio, siainfine sensibilizzando i giovani sui rischi derivanti dall’assunzione di droghe,dall’abuso di sostanze alcoliche, dai disturbi dell’alimentazione; promuovere lacultura dell’accoglienza e della multiculturalità, per favorire il dialogo e l’integrazionetra i giovani di provenienza geografica diversa, nell’ottica della interculturalità,della cooperazione, della solidarietà e del rispetto reciproco; sostenerele relazioni familiari intergenerazionali, attraverso azioni di counsellinge sostegno al giovane e alla famiglia per prevenire situazioni di difficoltàe disagio socio-familiare, favorendo occasioni di crescita, di confronto traadulti e adolescenti/giovani, sostenendo e affiancando la famiglia nel delicatoruolo educativo, ciò al fine di intervenire sul giovane nella costruzione dell’identitàpersonale e sociale; sostenere percorsi di vita indipendente, attraversola promozione della cultura d’impresa e dando priorità ad iniziative che utilizzanoper fini produttivi e/o sociali beni confiscati alla mafia.190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!