10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICEziane non-autosufficienti, in grado di rispondere agli specifici bisogni degliutenti e delle loro famiglie e di contrastare il ricorso improprio alla ospedalizzazione.Sono previste strutture residenziali e semiresidenziali.La Legge Regionale 53/1993 “Università della terza età” promuove l’istituzionee le attività delle università della terza età con le seguenti finalità: la più ampiadiffusione della cultura, per il pieno sviluppo della personalità dei cittadini e l’inserimentodelle persone anziane nella vita socio – culturale delle comunità in cuirisiedono. La Regione istituisce un apposito albo delle università della terza età.La Legge Regionale 38/1996 “Riordino, programmazione e gestione degli interventie dei servizi socio-assistenziali nel Lazio” disciplina il riordino, la riqualificazione,la programmazione e la gestione dei servizi e degli interventi socioassistenzialinell’ambito territoriale regionale. Prevede il servizio di telesoccorsoper anziani non-autosufficienti.La normativa rivolta ai disabiliLa normativa rivolta direttamente ai disabili prevede quattordici leggi regionali.I documenti riguardano trentacinque interventi/servizi.Con la Legge Regionale 73/1979 “Attuazione di servizi speciali con autoveicolida noleggio da rimessa e da piazza, attrezzati per il trasporto di persone inabilio bisognose di cure ambulatoriali non di emergenza o dimesse da luoghi di cura”la Regione prevede che i Comuni possano adottare apposite norme regolamentariin ordine all’impiego di autoveicoli speciali attrezzati per il trasporto dipersone inabili impossibilitate ad adoperare normali mezzi di trasporto pubblicoo privato; di persone fisicamente bisognose di prestazioni mediche ambulatorialinormali e non di emergenza o di cure riabilitative; di persone dimesse da luoghidi cura che ritornano non guarite nelle proprie abitazioni.La Legge Regionale 74/1979 “Interventi per l’accessibilità e l’eliminazione dellebarriere architettoniche negli edifici ed attrezzature di proprietà di Regione, province,comuni e loro forme associative nonché degli altri enti pubblici operantinelle materie di competenza regionale” promuove interventi destinati a consentiree migliorare l’accessibilità e la fruibilità di attrezzature ed edifici esistenti,pubblici o aperti al pubblico. Il documento prevede complessivamente una tipologiadi intervento.La Legge Regionale 2/1986 “Norme per il funzionamento delle commissioni inmateria di accertamento dell’invalidità civile, delle minorazioni visive, del sordomutismo,nonché del collegio medico per l’accertamento della compatibilitàdello stato psico-fisico dell’invalido rispetto alle mansioni lavorative” (successivemodifiche: L.R. 11 gennaio 1989, n. 6) costituisce presso ciascuna unità sanitarialocale la commissione sanitaria per l’accertamento dell’invalidità civile.Con la Legge Regionale 8/1987 “Interventi regionali in favore dei cittadini cie-163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!