10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAsviluppare relazioni economiche e a valorizzare le professionalità degli stessi lavoratori,nonché per sostenere e rafforzare la loro identità etnica e rinsaldarne illegame con la terra d’origine. La Regione interviene, altresì, a favore dei lavoratoriemigrati che intendano rientrare definitivamente nel Lazio, agevolandone ilreinserimento sociale e produttivo. È istituita presso l’assessorato competente inmateria di emigrazione la Consulta regionale per l’emigrazione. Gli interventicontemplati sono diversi: formazione e riqualificazione professionale degli emigratirimpatriati; reinserimento degli emigrati rimpatriati, agevolando l’acquisto,la costruzione o la ristrutturazione di un alloggio nel territorio regionale mediantela concessione di contributi sugli interessi per mutui o favorendo l’assegnazionedi alloggi di tipo economico e popolare e di aree edificabili; concessionedi contributi per il reinserimento degli emigrati rimpatriati nelle attivitàproduttive nei settori artigiano, agricolo, commerciale, turistico e peschereccio;inserimento dei figli degli emigrati nell’ordinamento scolastico nazionale e la lorofrequenza a scuole ed a corsi universitari mediante la concessione di assegnidi studio e agevolazioni per la fruizione dei benefici in materia di diritto allo studio;per i lavoratori rimpatriabili, raggiungimento dei requisiti minimi contributiviai fini del pensionamento da parte dell’Istituto nazionale della previdenzasociale (I.N.P.S.), contribuendo al riscatto dei periodi di lavoro effettuato in paesinon convenzionati con l’Italia; divulgazione della conoscenza della lingua italianamediante specifici corsi o promuovendo accordi con gli stati esteri per l’insegnamentodella stessa nelle scuole frequentate da figli di immigrati; iniziativeformative, iniziative di turismo sociale e di interscambio culturale; supporto alleiniziative e alle attività delle associazioni degli emigrati, sostenendo la formazionedi cooperative tra emigrati laziali residenti all’estero nonché valorizzareil ruolo degli stessi anche attraverso scambi commerciali; agevolazioni allaprima sistemazione degli emigrati rimpatriati, anche concedendo contributi sullespese di viaggio e trasporto delle masserizie sostenute per se e per i propri familiari;contributi alle spese per la traslazione nella regione delle spoglie degliemigrati e dei loro familiari deceduti all’estero e rimborso delle spese stesse, noncoperte da assicurazioni, in caso di decesso per infortuni sul lavoro.La Legge Regionale 10/2008 “Disposizioni per la promozione e la tutela dell’eserciziodei diritti civili e sociali e la piena uguaglianza dei cittadini stranieri immigrati”promuove la rimozione degli ostacoli che si oppongono all’esercizio deidiritti civili e sociali da parte dei cittadini stranieri immigrati, al fine di garantirecondizioni di uguaglianza rispetto ai cittadini italiani. La Regione favorisce lapiù ampia partecipazione dei cittadini stranieri immigrati alla vita politico istituzionaledella Regione e delle comunità locali, anche attraverso la costituzionedella Consulta regionale per l’immigrazione e delle Assemblee provinciali dei cittadinistranieri immigrati. L’Osservatorio regionale contro il razzismo e la discri-170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!