10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARTICOLIlativi ai significativi investimenti effettuati sulle politiche sociali e sullacostruzione della rete dei servizi. Il tutto, inoltre, sostenuto da unasufficiente organizzazione normativa, che mostra di essere adeguatamenteorientata alla famiglia.Il punto debole, per contro, sembra riguardare i dati relativi alfunzionamento del sistema famiglia, con significativi segnali di criticitàche richiedono l’avvio di una importante riflessione in merito almodello di sviluppo utilizzato fino ad ora.L’investimento finanziario del contesto regionale nel sistema dellepolitiche sociali territoriali è uno dei cavalli di battaglia del territorio.Il Friuli V.G. si colloca, infatti, in vetta alla classifica secondo, e dipoco, alla sola Emilia Romagna. Tale posizionamento dipende in primoluogo dall’investimento che Comuni e Aziende Sanitarie effettuanoper la costruzione della rete dei servizi: si tratta di 238 euro per abitante,un valore superiore alla media nazionale e vicino a quello piùelevato proposto dalla Regione Veneto (245).Oltre al buon finanziamento pubblico, estremamente interessanterisulta essere il finanziamento proveniente dagli utenti attraverso lacosiddetta ‘compartecipazione al costo del servizi. Il Friuli VeneziaGiulia con i suoi 43 euro per abitante si posiziona al primo posto, adimostrazione della presenza di una politica di finanziamento dei serviziin grado di integrare diverse fonti di finanziamento. Il punto deboleriguarda il contributo da parte dei privati, dove il valore risultaessere ancora decisamente basso.In base ai dati rilevati il Friuli Venezia Giulia si posiziona al secondoposto per investimento nel sociale tra le otto regioni oggettodell’indagine, ciò a dimostrare la particolare vocazione di tale contestonell’ambito delle politiche sociali.Un sistema occupazionale da metà classificaIl sistema occupazionale risulta sufficientemente equilibrato, esprimendodati positivi nelle componenti relative al settore privato e al privatosociale. In particolare, gli addetti del settore privato risultano esserecirca 32 ogni 100 abitanti, un dato positivo che posiziona la regione65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!