10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAprevede diversi interventi: realizzazione di campi sosta o di transito, progetti dizone residenziali, iniziative in campo scolastico e professionale, interventi di tuteladei minori. Viene istituita la Consulta regionale per il nomadismo e, a livelloregionale, il Comitato Interdipartimentale Regionale, finalizzato alla realizzazionedi una strategia di intervento condivisa ed uniforme nei diversi ambiti territoriali,composto dai funzionari regionali, dai responsabili dei Dipartimenti tecnicofunzionali delle dipendenze e dai rappresentanti del pubblico e del privato.La Legge Regionale 38/1988 “Interventi a tutela degli immigrati extracomunitariin Lombardia e delle loro famiglie” promuove iniziative per il superamentodelle difficoltà specifiche inerenti le condizioni degli immigrati extracomunitariin Lombardia e delle loro famiglie, predisponendo un programma annuale cheprevede interventi in materia di: inserimento lavorativo, apprendimento dellalingua italiana, orientamento scolastico, diritto allo studio, formazione professionale,reinserimento immigrati nei Paesi di origine, ampliamento della disponibilitàdi abitazioni, contributi per opere di risanamento igienico-sanitario dialloggi da destinare ad abitazioni. Viene istituita la Consulta regionale per i problemidegli immigrati extracomunitari come organo di consultazione e partecipazione.La Deliberazione di Giunta 7435/2008 “Determinazione in merito all’utilizzo dellerisorse finanziarie ministeriali destinate alle gestione dei decreti flussi 2006:promozione degli interventi di accoglienza e promozione sociale” approva ilprogramma di interventi di integrazione e inserimento sociale per la gestione deiflussi. Gli interventi previsti sono diversi: programmi di informazione sulle regoledel mercato degli alloggi; servizi di clinica transculturale; mediazione linguisticoculturale; laboratori socio-educativi per minori e adolescenti stranieri esostegno alla funzione genitoriale; servizio telefonico multilingue sui temi dell’immigrazione;percorsi di diffusione della lingua italiana attraverso canali televisivi.Il documento prevede l’apporto tecnico scientifico dell’istituito l’Osservatorioregionale per l’integrazione e la multietnicità.La normativa rivolta alle persone in situazioni di emarginazione e disagioLa normativa rivolta direttamente alle persone in situazioni di emarginazione edisagio prevede tre delibere e una legge. I documenti riguardano sei interventi/servizi.La Delibera di Giunta 6262/2001 “Linee guida per la presentazione progetti ed ilriparto dei finanziamenti destinati al potenziamento dei servizi a favore di personeche versano in stato di povertà estrema e senza fissa dimora” approva le lineeguida allegate individuando essenzialmente due tipologie di interventi: interventidi strada e percorsi di formazione e inserimento lavorativo.La Legge Regionale 8/2005 “Disposizioni per la tutela delle persone ristrette ne-184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!