10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRESENTAZIONESono i servizi sociali che, attraverso la presa in carico, gestiscono, conscarse risorse, sia economiche che di organico e formative, le fragilitàfamiliari presenti sul territorio. La cartella sociale, al riguardo, era e rimaneuno strumento elettivamente appropriato alla definizione degliinterventi utili a produrre risposte alle più disparate necessita delle famiglie.Stiamo invece assistendo troppo frequentemente ad un depauperamentonumerico degli assistenti sociali i quali sono sempre piùchiamati ad operare in ottiche più “fordiste” che “post-industriali”.Solo grazie al lavoro dei caregiver familiari il sistema assistenziale riescea garantire i servizi minimi essenziali. Lavoro prevalentemente acarico delle donne ed in particolare di quelle comprese tra i 55- 60 anni.Esse, oltre che mogli e madri, sono spesso figlie e nuore di uno opiù genitori e suoceri a cui devono, in caso di malattie o non-autosufficienza,aiuto concreto. È la cosiddetta “generazione sandwich”. Enon può non sconcertare che la più recente riforma pensionisticaignori l’importanza del ruolo sociale che esse esercitano. Una riformache ha pensato di computare soltanto l’onere a carico delle casse previdenziali,senza contestualmente creare la rete di servizi indispensabilee coprire la funzione di caregiver cui queste lavoratrici vengonosottratte. La cruda realtà e che esse dovranno trovare il modo di farconvivere professione e famiglia anche in quel periodo della vita in cuil’onere familiare è più rilevante e meno coadiuvato.La riduzione drastica dei fondi per il sociale pone l’interrogativo diquale progetto di welfare sia in gestazione o se si lascerà che, comesempre, sia il singolo nucleo familiare, e soprattutto le donne, a doverinventare nuove strategie. Riteniamo sia necessaria una revisione dell’interosistema assistenziale, prevedendo un maggior riconoscimentoin termini sia economici che di servizi al ruolo della famiglia comeammortizzatore sociale di prossimità, con il coinvolgimento attivo delIII Settore e del volontariato. In quest’ottica vanno rivisitati i trasferimentieconomici attualmente erogati, rendendo relativo il sostegno allacondizione reddituale e patrimoniale pur mantenendone la connotazioneuniversalistica. Intendiamo sostenere che vada garantita e mo-7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!