10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARTICOLIstione infatti è nell’ordine di circa 10 dipendenti ogni 1000 abitanti.In sintesi, se si esclude la questione relativa agli occupati del pubblicoimpiego, i dati relativi alla questione occupazionale della Toscanarisultano essere decisamente buoni e questo consente di posizionaretale regione nella parte alta della classifica dopo Veneto e Lombardia.Una posizione che permette di considerare tale contesto equilibrato,dal punto di vista occupazionale, rispetto alle esigenze familiari.Alla ricerca della famiglia perdutaIl contesto toscano preoccupa soprattutto rispetto alla dimensionefamiglia e ai dati relativi alla dinamica familiare. Infatti, la Toscana èl’unica, assieme al Friuli V.G., a posizionare sotto la media nazionale ivalori di tutti e quatto gli indicatori utilizzati per analizzare la situazionefamiliare.Risulta inferiore alla media nazionale, seppur di poco, il dato relativoal numero di figli tra 25-34 anni ancora presenti all’interno dellafamiglia d’origine, e ciò evidenzia la difficoltà delle nuove generazionea costruirsi una propria autonomia nel riuscire a ‘fare famiglia’.Risulta essere inferiore alla media nazionale, e in questo caso trai peggiori a livello nazionale, anche il tasso di fecondità ovvero il numerodi figli per donna in età feconda, a dimostrazione della faticadelle giovani coppie toscane a ‘fare figli’.Risulta essere significativamente sbilanciato, al pari di quanto avvienein Friuli V.G. e in Emilia Romagna, il rapporto tra minori e anziani,evidenziando un numero esiguo di minori rispetto agli anzianipresenti sul territorio con tutto ciò che ne consegue rispetto alle dinamicheintergenerazionali.Infine, anche il rapporto tra la popolazione attiva e quella inattivarisulta essere negativo e inferiore alla media nazionale, ad indicareil fatto che la popolazione attiva debba farsi carico di quote maggioridi popolazione inattiva nel confronto con quelle previste in altricontesti regionali.In sintesi, come emerge chiaramente dall’indagine, in Toscana lafamiglia mostra evidenti segni di crisi (a livello generale si posiziona83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!