10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIA- politiche di riconoscimento dell’organismo pubblico rispetto alla famiglia e più ingenerale alla società: l’ente pubblico riconosce l’autonoma capacità di azionedelle famiglie.Nello specifico, tale approccio nasce dallo sviluppo di una logica già proposta altrove 3 ,in base alla quale si afferma che le politiche sono di:- sostituzione: se predispongono strumenti e metodologie che permettono di intervenirecon tempestività ed in modo mirato in sostituzione della famiglia qualora,per la gravità della situazione o per fatti interni, essa non sia più capace diassicurare la presa in carico del proprio componente debole, privilegiando ovepossibile gli interventi temporanei;- integrazione: se garantiscono gli interventi di sostegno alla famiglia in difficoltànel farsi carico dei propri componenti deboli e se forniscono idonee prestazioniintegrative della presa in carico familiare del soggetto debole nel momento in cuila famiglia stessa, per la particolare onerosità delle cure richieste o per propriecarenze, non sia in grado di assicurare da sola una sufficiente protezione;- riconoscimento: se assicurano adeguata promozione, in termini di formazione econsulenza, alle famiglie sia al momento della loro costituzione che al manifestarsidi eventuali difficoltà.■ ❚ ❙ La vision sulle politiche familiariSe il ritardo italiano rispetto alle politiche familiari emerge in modoevidente e significativo, rimane tuttavia indubbia la rilevanza dellafamiglia in Italia e il riconoscimento di un suo ruolo attivo al finedi progettare e realizzare concretamene interventi, azioni e progetti(politiche) che ne valorizzino la soggettività. Riconoscere una funzionesociale alla famiglia significa riconoscerle un ruolo attivo e un propriospazio all’interno dello sviluppo del sistema locale. Spingendosioltre, significa riconoscere la famiglia come soggetto delle politichesociali locali le quali3 Bursi G., Cavazza G., Messora E., Strategie di politiche familiari, Franco Angeli,Milano, 1999.34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!