10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICELa legislazione sociale nella Regione SiciliaLa normativa oggetto di indagineLa documentazione individuata relativa alla legislazione della Regione Sicilia ècomposta da 31 documenti, di cui 19 delibere e decreti e 12 leggi.Complessivamente, la documentazione selezionata individua 88 interventi/servizi.La legislazione regionale prodotta in ambito sociale e familiare si completa,inoltre, con altri documenti che non vengono considerati nella presente ricerca,dato che non rispondono pienamente ai criteri indicati nella metodologia.Come previsto dalla metodologia, i documenti selezionati regolano interventi eservizi che fanno riferimento direttamente al beneficiario finale. Nello specifico,sono presenti 3 documenti che riguardano la famiglia che coincidono con19 interventi/servizi; 1 documento riguarda i minori, con 1 intervento/servizio;2 documenti riguardano gli anziani e coincidono con 2 interventi/servizi; 2 documentisono relativi ai disabili, per un totale di 14 interventi/servizi; la normativarivolta direttamente a diversi target non individua interventi analizzatiin modo specifico.La normativa rivolta alle famiglieLa normativa rivolta direttamente alle famiglie prevede due leggi e tre decreti. Idocumenti sono relativi a venticinque interventi/servizi.La Legge Regionale 22/1986 “Riordino dei servizi e delle attività socio-assistenzialiin Sicilia” promuove, nel quadro della sicurezza sociale, la riorganizzazionedelle attività assistenziali attraverso un sistema di servizi socio-assistenzialifinalizzato a garantire ai cittadini che ne hanno titolo interventiadeguati alle esigenze della persona. Il documento prevede interventi qualiassistenza abitativa; affidamento familiare e sostegno economico agli affidatari;interventi di ricovero volti a garantire l’assistenza di tipo continuativo apersone fisicamente non-autosufficienti; assegni personali in caso di pre-affidamentoo in conseguenza di dimissioni di minori, di anziani e di inabili giàricoverati; creazione di case di accoglienza per gestanti e ragazze madri e istituzionedi comunità di tipo familiare per nuclei familiari in difficoltà.La Legge Regionale 10/2003 “Norme per la tutela e la valorizzazione della famiglia”riconosce e valorizza il ruolo della famiglia, con interventi quali: abbattimentointeressi sui prestiti; programmi di edilizia residenziale pubblicaconvenzionata e sovvenzionata per coppie e famiglie monoparentali; programmiinformativi e formativi riguardanti la procreazione presso i consultori; tute-187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!