10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIATra gli altri, un significativo punto critico risulta essere la dotazionedi strumenti in grado di far conoscere e valutare la reale situazionedi vita delle famiglie dal punto di vista sia economico sia sociale.Ad esempio, l’esperienza condotta fino a questo punto del cosiddetto“riccometro” (Isee – Indicatore della situazione economica equivalente)rileva la necessità di uniformare tale strumento a livello diistituti nazionali, di diffonderlo a livello locale e di puntare con maggioredeterminazione sull’equità fiscale.La valutazione delle condizioni di vita delle famiglie risulta essereparticolarmente interessante perché da essa discendono le macrostrategierelative all’allocazione delle risorse, scarse, rispetto ai diversiambiti di intervento. In questo senso, occorre evitare di penalizzarele politiche familiari trovando un punto di equilibrio dinamico tra universalitàe selettività, stabilità economica e obblighi sociali, disuguaglianzaed equità, libertà individuale e familiare. Rispetto a ciò, sembradifficile oggi attuare vere e proprie politiche di redistribuzione, siaper la mancanza di reali informazioni sui nuovi bisogni e target, siaper l’inevitabile difficoltà al cambiamento e all’assunzione di nuovelogiche politiche (di cui quella familiare dovrebbe essere prioritaria) rispettoad un contesto che oggi sembra sempre più assumere atteggiamentida, potremmo dire provocatoriamente, “conservatori”.■ ❚ ❙ La sussidiarietà nelle dinamiche comunitariePer poter mettere a punto una concreta politica per la famiglia risultaquindi fondamentale porre l’attenzione alla libertà di star bene edi agency delle famiglie, al fine di consentire loro di rispondere efficacementedelle proprie responsabilità e di promuovere benessere per sée per l’intera comunità. In particolare, si può affermare che“il benessere della famiglia dipende dalle sue capacità di essere liberadi generarsi come famiglia. Liberare la famiglia significa perseguireil suo benessere come possibilità concreta, non virtuale, di26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!