10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAl’ambito lavorativo; l’apprestamento di tecnologie per il telelavoro e per la formazioneprofessionale a distanza delle persone disabili con ridotte possibilità dispostamento sul territorio; un sistema di incentivi economici diretti a favorirel’assunzione di persone disabili residenti nella regione ad opera di datori di lavoroprivati operanti nel territorio regionale; l’impiego di persone disabili pressocooperative sociali ovvero presso disabili liberi professionisti; l’esercizio di lavoroautonomo o di impresa, anche in forma associata, da parte di persone disabiliresidenti nella regione. È istituito, presso l’Assessorato regionale competentein materia di lavoro, il Comitato regionale per il diritto al lavoro delle personedisabili.La Legge Regionale 36/2003 “Consulta per i problemi della disabilità e dell’handicap”promuove la partecipazione attiva delle persone disabili alla vita dellacollettività e alla programmazione degli interventi della Regione in loro favore,istituendo, presso l’Assessorato competente in materia di servizi sociali, la Consultaper i problemi della disabilità e dell’handicap, quale organismo di consultazionepermanente in relazione alle politiche regionali in favore dei disabili.La Legge Regionale 17/2008 “Norme in materia di inserimento al lavoro dellepersone con disabilità”, al fine di promuovere l’adozione di efficaci strategieaziendali e il riconoscimento delle buone prassi volte all’inserimento lavorativodelle persone disabili da parte delle imprese pubbliche e private, tenute al rispettodelle disposizioni normative della l. 68/99, istituisce il Bollino di qualitàH.La normativa rivolta a soggetti con dipendenzeLa normativa rivolta direttamente a soggetti con dipendenze prevede sei leggiregionali. I documenti sono relativi a diciannove interventi/servizi.Con la Legge Regionale 46/1976 “Prevenzione, cura e riabilitazione dell’alcoolismoe delle tossicodipendenze” (successive modifiche: L.R. 7 aprile 1983, n. 22)la Regione, nel quadro della riorganizzazione e della integrazione di servizi socialie sanitari previsti dalla Legge 2/1976, promuove: l’elaborazione di piani regionaliper la prevenzione, la cura e la riabilitazione dell’alcoolismo e delle tossicodipendenze;lo sviluppo di una coscienza sanitaria diffusa in tema di alcoolismoe di tossicodipendenze; lo sviluppo e l’attuazione di iniziative volte allaprevenzione primaria dell’alcoolismo e delle tossicodipendenze, anche medianteil coordinamento degli interventi previsti dalla legge con le altre. La normativaistituisce il Comitato regionale per la prevenzione dell’alcoolismo e delle tossicodipendenze,che formula pareri, propone interventi e promuove indagini conoscitive,accertamenti ispettivi e svolge attività di consulenza in favore dellaRegione nella formulazione dei piani regionali. Attraverso i Consorzi per i servizisociali e sanitari, la Regione provvede a svolgere gli interventi opportuni per166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!