10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARTICOLI■ ❚ ❙ Politiche per la crescita e politiche di welfare familiareLe politiche per la crescita del sistema paese, dovranno a nostroavviso tenere conto di questo dato e del fatto che sono stati impostinotevolissimi sacrifici ai lavoratori dipendenti ed ai pensionati, senzache vi fosse una prospettiva di innovazione, promozione del sistemaed una logica di redistribuzione delle risorse verso le famiglie in condizionedi povertà, quelle numerose e con figli minori, quelle con disabilie non-autosufficienti a carico.Si evidenzia ancora una volta la necessità di ricostruire una logicadi “filiera” istituzionale, tra interventi statali, regionali e comunali,che il processo di federalismo non ha reso fino ad oggi né più trasparentené più collaborativa, né più efficace.La ricerca ci offre un’analisi puntuale, scientificamente fondata edinnovativa delle legislazioni regionali (già il metodo evidenzia a nostroavviso l’utilità di discutere finalmente anche nel sociale a partireda informazioni e dati che la carenza del sistema informativo ancoranon ci offre) sullo stato delle politiche di welfare familiare a partiredalle specificità territoriali e spunti interessanti anche ai fini della costruzioneanche di politiche nazionali, come la definizione dei livelliessenziali di assistenza.L’indagine – progettata a partire dal punto di vista della <strong>Cisl</strong>, congrande impegno delle nostre strutture regionali che ringrazio – faemergere la grande vitalità e le risorse relazionali dei territori, la presenzaa questo livello di interventi favorevoli a sostenere le famigliein tutto il ciclo di vita, così come attestano una accentuatissima differenziazioneterritoriale. Appare in tal modo rafforzata l’intuizione della<strong>Cisl</strong> di sostenere la concertazione sociale territoriale come punto diforza che salda gli attori istituzionali e sociali nel rispondere ai bisognidelle persone e delle famiglie, tenendo in debito conto le condizionisocio-economiche delle famiglie destinatarie delle prestazioni,dei costi di produzione dei servizi e degli obiettivi e qualità dagli stessi,in una logica di migliore allocazione delle risorse.115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!