10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICEbambini, degli adolescenti, dei giovani che vivono sul suo territorio e delle lorofamiglie come condizione necessaria allo sviluppo sociale, culturale ed economicodella società regionale. La legge istituisce l’Osservatorio regionale per l’infanzia,l’adolescenza e i giovani al fine di fornire un impianto certo e coordinatodi conoscenze sulla reale condizione delle nuove generazioni in Emilia-Romagna.Diversi gli interventi promossi dalla Regione a favore di bambini ed adolescenti:pratica del gioco quale strumento educativo che favorisce la relazioneattiva, l’aggregazione tra persone, l’integrazione, il rispetto reciproco e delle cose,la sperimentazione delle regole e la gestione dei conflitti; progetti finalizzatiad accrescere la possibilità di fruire dell’ambiente naturale ed urbano da partedell’infanzia e dell’adolescenza, anche migliorandone l’accessibilità spazio-temporale,la sicurezza e la percezione quali luoghi di relazione; accesso e partecipazionealla cultura e alle arti attraverso iniziative di educazione tempestiva allacomprensione e al rispetto del patrimonio storico, artistico, culturale, ambientalee mediante la sperimentazione di forme di partecipazione attiva deibambini e degli adolescenti alla vita culturale, museale e artistica del territorio;valorizzazione di una cultura della progettazione, della pianificazione urbana,ambientale e territoriale ispirata al rispetto e all’ascolto dei bambini e degli adolescentie incentivi alla realizzazione di interventi innovativi e di riqualificazionedi spazi, edifici, aree e percorsi urbani e ambientali compatibili con le loroesigenze; promozione della partecipazione dei bambini e degli adolescenti allavita pubblica e alla definizione delle iniziative di loro interesse anche attraversoil supporto tecnologico e metodologico a pratiche di partecipazione attraversointernet, svolte a livello locale e a livello regionale; educazione alla salute; educazioneai media; educazione al movimento e alle attività sportive; servizi e iniziativeper il tempo libero (oratori, scoutismo, centri di aggregazione, gruppieducativi di sostegno, educativa di strada, centro estivo); promozione dell’agioed educazione alla legalità e al rispetto reciproco; punti di ascolto per il disagiominorile; percorsi di accompagnamento di minori vittime di reato; integrazionenei servizi educativi e scolastici per minori disabili; interventi per l’inserimentolavorativo di minori disabili; strutture di accoglienza per minori inseriti nel circuitopenale; attività di alfabetizzazione, scolarizzazione, mediazione culturale,formazione e avviamento al lavoro per i minori in carico al circuito penale; iniziatived’incontro e di socializzazione tra i minori sottoposti a misure penali e iloro pari e sensibilizzazione ai temi dell’adolescenza in difficoltà e di confrontoe scambio di buone prassi; comunità-famiglia (già trattate attraverso altra documentazione);adozione e affido. Nell’ambito della pianificazione territoriale, alfine di garantire una maggiore efficacia agli interventi rivolti all’infanzia e all’adolescenzadi carattere sociale, sanitario, scolastico, educativo, del tempo libero,in ogni distretto vengono realizzate azioni di coordinamento tra enti loca-133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!