10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAte. L’idea di fondo è la comunità il soggetto responsabile della programmazionedelle politiche, e la famiglia uno dei principali soggettidella stessa, da valorizzare in ogni fase del processo di realizzazionedi una politica. Allo stesso tempo, la famiglia è anche il soggetto destinatarioprivilegiato di interventi di politica locale, pur sempre all’internodi una logica di sussidiarietà. Questo significa riconoscere allafamiglia un ruolo sociale fondamentale per il benessere proprio edell’intera comunità locale. Poco valgono le critiche che di tanto intanto sono riproposte relative alla crisi della famiglia e alla impossibilitàdi progettare e valorizzare un sistema a partire da un soggetto incrisi: esse sono funzionali ad un progetto politico sterile e rigido, incapacedi riconoscere i cambiamenti e i mutamenti del soggetto famiglia,che nel suo processo evolutivo si modifica mantenendo invariato,però, il proprio valore.Il metodo parte dalla distinzione tra il livello del Contenuto (C) e quello di Gestione (G)di una politica (Metodo CG – Famiglia©). A livello di contenuto si individuano quegli elementiche caratterizzano nella sostanza una politica e che di fatto rispondono alle seguentidomande: quale missione si intende realizzare attivando una politica per la famiglia?Quali strategie e azioni vengono attivate per perseguire coerentemente talemissione? Quali sono i valori che qualificano la politica che si vuole realizzare? A livellodi gestione, per contro, ci si preoccupa di individuare le modalità che sono adottatee con le quali la politica per la famiglia passa da un piano teorico/progettuale ad unpiano operativo. In questo secondo livello, il metodo risponde alle seguenti domande:sulla base di quali informazioni si definiscono le scelte di politica familiare? Quali soggettisi coinvolgono per definire gli obiettivi della politica, programmare e implementaregli interventi? Come e chi valuta i risultati? In sintesi, e come già approfondito altrove1 , definiscono il metodo (contenuto e gestione) le seguente dimensioni operative:1 Il Metodo CG è ampiamente approfondito in: Bursi G., Cavazza G., Messora E.,Strategie di politiche familiari, FrancoAngeli, Milano, 1999;<strong>Cisl</strong> Emilia Romagna etalii (a cura di), Verso il welfare di comunità, Bologna, 2000; <strong>Cisl</strong> Emilia Romagna, FamigliaLibertà e Sussidiarietà, Bologna, 2003.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!