10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAdel sistema integrato e diffusione delle conoscenze, sono realizzate tramite unastruttura organizzativa denominata osservatorio sociale regionale.La normativa rivolta agli stranieriLa normativa rivolta direttamente agli stranieri prevede una legge regionale. Ildocumento è relativo a diciassette interventi/servizi.La Legge Regionale 29/2009 “Norme per l’accoglienza, l’integrazione partecipee la tutela dei cittadini stranieri nella Regione Toscana”, approvata dopo un lungopercorso di concertazione, affronta i temi legati all’immigrazione in modounitario e persegue l’accoglienza solidale delle cittadine e dei cittadini stranieri,secondo i principi del pluralismo delle culture, del reciproco rispetto e dell’integrazionepartecipe. Gli strumenti della programmazione regionale delle politichemigratorie sono il piano di indirizzo integrato per le politiche sull’immigrazione,di seguito denominato “piano di indirizzo”, di durata pluriennale, ed il documentoannuale di intervento. Si tratta di una legge “quadro”, nell’ambito dellaquale è possibile individuare diversi interventi: la Regione promuove inteseper la diffusione della presenza dei consigli e delle consulte degli stranieri pressogli enti locali e per la loro qualificazione anche attraverso lo sviluppo di modalitàomogenee di funzionamento, nella prospettiva della crescita di nuove formedi rappresentanza e di partecipazione dei cittadini stranieri; promuove campagneinformative rivolte ai giovani cittadini stranieri, al fine di favorire l’accessoal servizio civile regionale; promuove lo sviluppo della comunicazione interculturalecon i cittadini stranieri; promuove inoltre azioni specifiche finalizzatea garantire parità di condizioni nella ricerca di soluzioni abitative per i cittadinistranieri; promuove la diffusione della conoscenza della lingua italiana;favorisce l’accoglienza e l’inclusione degli alunni stranieri nella scuola; favoriscel’accesso dei cittadini stranieri ad interventi di tirocinio e formazione finalizzatiall’acquisizione di nuove competenze professionali o alla valorizzazionedi quelle acquisite nel paese di origine, ai fini di un loro inserimento lavorativo;facilita l’incontro della domanda e dell’offerta di lavoro per i cittadini stranieri;promuove il sostegno ed il coordinamento di una rete regionale di sportelli informativi;promuove interventi volti a favorire la professione di culto legata adifferenti tradizioni religiose; promuove interventi specifici a favore di cittadinistranieri vulnerabili; promuove il coordinamento degli interventi e dei progettidi accoglienza ed integrazione a favore dei minori stranieri non accompagnati;riconosce, come azione positiva per l’integrazione, il rafforzamento anche attraversoaccordi con le associazioni di categoria delle imprese e le camere di commerciodi strumenti di sostegno all’imprenditoria immigrata; promuove interventidi protezione, assistenza e integrazione, nonché di supporto al rientro volontarioe al reinserimento nei paesi di origine, rivolti a vittime di situazioni di204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!