10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICEne delle conoscenze relative al mercato del lavoro; aggiornamento e riqualificazioneprofessionale; attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro, di ricercae selezione del personale e di supporto alla ricollocazione professionale;assunzione da parte di datori di lavoro pubblici e privati e da parte di societàabilitate all’attività di fornitura di lavoro temporaneo; esercizio di lavoro autonomoo d’impresa attraverso attività di assistenza tecnico-progettuale; definizione,da parte di committenti di lavori pubblici e privati, nei capitolati posti abase di gara d’appalto per la realizzazione di opere pubbliche, di una riserva obbligatoriadi assunzioni nominative; costituzione di società di capitali miste perla gestione di attività e servizi funzionali allo sbocco occupazionale.La Legge Regionale 31/2003 “Istituzione del garante delle persone sottoposte amisure restrittive della libertà personale” istituisce il Garante delle persone sottopostea misure restrittive della libertà personale al fine di garantire di dirittidelle persone presenti negli istituti penitenziari, negli istituti penali per minori,nei centri di prima accoglienza, nei centri di assistenza temporanea per stranierie nelle strutture sanitarie in quanto sottoposti al trattamento sanitario obbligatorio.La Legge 31/2008 “Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2009” prevede unpolo di solidarietà e di assistenza diurna ai senza fissa dimora.Con la Legge Regionale 4/2009 “Istituzione del reddito minimo garantito. Sostegnoal reddito in favore dei disoccupati, inoccupati o precariamente occupati”la Regione riconosce il reddito minimo garantito allo scopo di favorire l’inclusionesociale per i disoccupati, inoccupati o lavoratori precariamente occupati,quale misura di contrasto alla disuguaglianza sociale e all’esclusione socialee come strumento di rafforzamento delle politiche finalizzate al sostegno economico,all’inserimento sociale dei soggetti maggiormente esposti al rischio dimarginalità nel mercato del lavoro. La legge prevede diversi interventi: contributieconomici e supporto per la circolazione gratuita sulle linee di trasportopubblico locale; la fruizione di attività e servizi di carattere culturale, ricreativoo sportivo; pagamento delle forniture di pubblici servizi; gratuità dei libri di testoscolastici; contributi per ridurre l’incidenza del costo dell’affitto sul redditopercepito.La normativa rivolta a diversi targetLa normativa rivolta direttamente a diversi target prevede otto leggi e una delibera.I documenti sono relativi a ventiquattro interventi/servizi.La Legge Regionale 63/1985 “Norme per la promozione del turismo sociale nelLazio” promuove un programma di interventi per la promozione del turismo socialee delle connesse attività ricreative culturali e del tempo libero e per la realizzazionedelle strutture e dei servizi idonei ad assicurare la fruizione a tutta la173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!