10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAficiari.Il Decreto presidenziale 16 febbraio 2009 “Attuazione della delibera di Giuntaregionale n. 354 del 23 dicembre 2008. Utilizzo di somme per fronteggiare leemergenze dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati e delle comunitàalloggio per i ricoveri dei pazienti dimessi dagli ex ospedali psichiatrici”prevede contributi ai comuni in relazione all’accoglienza dei disabili psichici.La normativa rivolta a soggetti con dipendenzeLa normativa rivolta direttamente a soggetti con dipendenze prevede un decreto,che riguarda due interventi/servizi.Il Decreto 4147/2003 approva i criteri per la valutazione ed il finanziamento diprogetti finalizzati alla prevenzione ed al recupero delle tossicodipendenze dafinanziare con le quote 2001/2002 del Fondo Nazionale di intervento per la lottaalla droga trasferite alla Regione Siciliana. Il documento prevede struttureper la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze residenziali e semiresidenziali.La normativa rivolta agli stranieriLa normativa rivolta direttamente agli stranieri prevede due delibere, che riguardanotredici interventi/servizi.Il Decreto 8/2005 “Criteri e modalità per la concessione di benefici economiciprevisti dal decreto legislativo n. 286 del 25 luglio 1998 e dal decreto del Presidentedella Repubblica n. 394 del 31 agosto 1999. Fondo nazionale per le politichemigratorie. Finanziamento di iniziative nei settori dell’accoglienza in situazionidi emergenza e dell’integrazione degli immigrati extracomunitari” introduceinterventi a sostegno dell’immigrazione tesi a eliminare o quanto menoridurre le barriere linguistiche e/o culturali che ostacolano la fruibilità deiservizi da parte degli immigrati, attraverso la formazione interculturale deglioperatori delle istituzioni pubbliche e/o private; diffondere corsi di lingue e culturaitaliana a tutti i livelli; sostenere le attività in favore dei richiedenti asiloanche attraverso il monitoraggio costante del fenomeno attraverso la creazionedi un rapporto organico con gli enti pubblici a vario titolo competenti, nelprocesso di protezione ed assistenza dei richiedenti asilo; promuovere la diffusionedelle informazioni tra gli immigrati e tra i cittadini sulla nuova normativa(legge 30 settembre 2002, n. 189) concernente le modifiche apportate al testounico in materia di immigrazione, tenendo presente che le istituzioni devonoessere comunque i principali referenti, offrendo sportelli informativi in gradodi facilitare, attraverso strumenti di supporto, come le figure dei mediatoriinterculturali, l’assistenza necessaria onde evitare percorsi alternativi a quelli192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!