10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARTICOLIal ‘fare famiglia’. Ad esempio, la propensione dei giovani ad uscire dallafamiglia d’origine per farne una propria è tra le migliori in Italia,seconda solo a quella dei giovani emiliano romagnoli. Anche i dati relativial ‘fare figli’ risultano essere positivi, come emerge dal tasso difecondità che, con i suoi 1,41 figli per donna in età feconda, la posizionaai primi posti a livello nazionale.Anche il dato relativo al rapporto tra il numero di anziani con piùdi sessantaquattro anni ed il numero di ragazzi/bambini con meno diquindici anni presenta valori positivi, allineandosi perfettamente conla media nazionale, così come positivo risulta essere il dato relativo alrapporto tra la popolazione inattiva (data dalla somma fra la popolazionedi età compresa tra 0-14 anni e quella con più di 64) e la popolazioneattiva (riguardante la popolazione compresa nella fascia 15-64anni). Questi ultimi due dati mostrano come questo contesto regionalesia dotato di una sufficiente vivacità familiare e di un adeguatoequilibrio intergenerazionale.I valori qui presentati attribuiscono un punteggio alla Lombardiapari a 88 punti su 100 disponibili. Si tratta di una valutazione moltopositiva, la migliore a livello nazionale, che individua la Lombardiacome la realtà in grado di esprimere il miglior livello di qualità dellerelazioni familiari tra le otto regioni analizzate, e che attribuisce ad essala responsabilità di proseguire nel processo di innovazione delle politichefamiliari ricercando livelli sempre maggiori e auspicabili di benessereper le famiglie e di valorizzazione del potenziale familiare.Più impresa, meno StatoIl sistema occupazionale lombardo risulta essere significativamenteequilibrato nelle sue componenti legate al settore pubblico, al privatoe al privato sociale. Due risultano essere i punti di forza del suosistema occupazionale: il numero di addetti nel settore privato, il piùalto sia in termini assoluti che soprattutto relativi a livello nazionale;e il numero di addetti del settore pubblico che, mostrando il valore trai più bassi a livello italiano, attribuisce una valutazione positiva proponendodi fatto una politica volta a promuovere logiche di sussidia-75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!