10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICEattraverso un programma regionale di edilizia sociale; integrazione sociale escolastica, formazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro di maestranze provenientida diverse aree geografiche extranazionali; formazione per la conoscenzadella lingua italiana; corsi di formazione rivolti all’inserimento socialedella donna immigrata. Il provvedimento si inserisce nel quadro delineato dallaLegge Regionale 11/2001 “Interventi nel settore dell’immigrazione”. Vengonoistituiti il Tavolo Unico Immigrazione e dalla Consulta Regionale Immigrazione.La Delibera di Giunta 2570/2009 “Interventi a favore di minori stranieri nonaccompagnati. Piano triennale di interventi 2009-2011. Prima annualità” riguardail fenomeno dei minori stranieri non accompagnati, il cui flusso di ingressonel nostro territorio, come del resto in tutto il Paese, è costantementein crescita, necessita di un forte coordinamento tra istituzioni statali, ministericompetenti, autorità giudiziaria, Regioni, Enti Locali, realtà del privato sociale.Alle necessarie azioni che la Regione Veneto intende intraprendere, rappresentandoanche a livello nazionale la necessità di definire cornici normativeadeguate, comprese specifiche linee di finanziamento, per il governo di talisituazioni – non più rappresentabili come episodiche o straordinarie – si rendenecessario predisporre e riorganizzare procedure e strumenti a livello localee regionale in grado di garantire il maggior livello possibile di protezione etutela di minori, anche al fine di prevenire possibili derive nell’ambito dellamarginalità sociale e strumenti per l’integrazione sociale e autonomia personale,a condizione di una effettiva regolarizzazione della permanenza nel territorioitaliano di quei ragazzi che ne abbiano titolarità. Sono previsti contributiper il sostegno di iniziative a tutela dei minori, per il sostegno e promozionedelle iniziative volte alla soluzione di situazioni di emergenza sociale eper iniziative regionali concernenti studi e ricerche sui fenomeni sociali, strumentidi divulgazione e momenti di confronto, informazione e formazione(V91). È prevista attività di monitoraggio costante da parte dell’OsservatorioRegionale Nuove Generazioni e Famiglia.La normativa rivolta alle persone in situazioni di emarginazione e disagioLa normativa rivolta direttamente alle persone in situazioni di emarginazionee disagio prevede cinque delibere, per un totale di sette interventi/servizi.La Delibera di Giunta 120/2008 “Recepimento del “Protocollo d’Intesa, tra ilMinistero della Solidarietà Sociale e la Regione del Veneto, per la realizzazionedi un progetto sperimentale di monitoraggio, valutazione e diffusione delleconoscenze su governance e piani nazionali, regionali e piani di zona nell’ambitodelle politiche di inclusione sociale” e del progetto sperimentale adesso collegato” approva il protocollo in oggetto, nell’ambito del quale la Re-221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!