10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICELa Legge Regionale 12/2007 “Promozione dell’attività di recupero e distribuzionedi prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale” riconosce e promuove l’attivitàdi solidarietà e beneficenza svolta dagli enti no profit impegnati nel recupero,dalle aziende della media e grande distribuzione organizzata, della ristorazionecollettiva e della produzione, delle eccedenze alimentari per la loro ridistribuzioneai soggetti che assistono persone in stato di indigenza. Il documentoprevede un intervento.La normativa rivolta a diversi targetLa normativa rivolta direttamente a diversi target prevede una legge regionale edue delibere. I documenti sono relativi a cinque interventi/servizi.La Legge Regionale 2/2003 “Norme per la promozione della cittadinanza socialee per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” (successivemodifiche L.R. 24 marzo 2004, n. 5, L.R. 22 dicembre 2005 n. 20, L.R. 22dicembre 2009 n. 24) disciplina la promozione della cittadinanza sociale, dei dirittie delle garanzie ad essa correlati, per la definizione e la realizzazione del sistemaintegrato di interventi e servizi sociali. Al fine di prevenire, rimuovere oridurre le condizioni di bisogno e di disagio derivanti da limitazioni personali esociali, da condizione di non-autosufficienza, da difficoltà economiche, la Regionee gli Enti locali realizzano un sistema integrato di interventi e servizi socialicon il concorso dei soggetti della cooperazione sociale, dell’associazionismodi promozione sociale e del volontariato, delle Aziende pubbliche di servizi allapersona, delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle Fondazioni,degli Enti di patronato e degli altri soggetti. È previsto che i Comuni provvedanoa garantire servizi ed interventi quali: consulenza e sostegno alle famigliee a chi assume compiti connessi al lavoro di cura ed alle responsabilità genitoriali,anche attraverso la disponibilità di servizi di sollievo; servizi ed interventia sostegno della domiciliarità, rivolti a persone che non riescono, senzaadeguati supporti, a provvedere autonomamente alle esigenze della vita quotidiana;accoglienza familiare di persone prive di adeguate reti familiari; servizied interventi residenziali e semiresidenziali volti all’accoglienza di persone i cuibisogni di cura, tutela ed educazione non possono trovare adeguata risposta aldomicilio; servizi ed interventi volti ad affiancare, anche temporaneamente, lefamiglie negli impegni e responsabilità di cura; servizi ed interventi, quali casee centri antiviolenza, finalizzati a fornire consulenza, ascolto, sostegno ed accoglienzaa donne, anche con figli, minacciate o vittime di violenza fisica, sessuale,psicologica e di costrizione economica; servizi ed interventi di prevenzione,ascolto, sostegno ed accoglienza per minori vittime di abuso, maltrattamento edabbandono; servizi ed interventi volti a promuovere opportunità per adolescentie giovani nei loro ambienti di vita, anche attraverso l’utilizzo di spazi di ascol-141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!