10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIAto, aggregazione e socializzazione; servizi ed interventi di prima necessità rivoltia persone a rischio di emarginazione, anche per l’accoglienza, il sostegno el’accompagnamento nei percorsi di inserimento sociale; interventi di sostegnoall’inserimento e reinserimento lavorativo delle persone disabili ed in stato disvantaggio, anche in attuazione degli obiettivi della L.R. 25 febbraio 2000, n. 14(Promozione dell’accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate); servizid’informazione, di ascolto ed orientamento sui diritti e le opportunità sociali, suiservizi e le risorse del sistema locale e sulle modalità di accesso; misure di contrastodelle povertà e di sostegno al reddito; interventi di strada. L’accesso al sistemalocale è garantito da sportelli sociali attivati dai Comuni, in raccordo conle Aziende unità sanitarie locali. Per favorire lo sviluppo ed il benessere dellepersone ed il sostegno delle reti familiari e sociali nell’ambito delle comunità locali,gli Enti locali prevedono interventi volti in particolare a: promuovere laconvivenza e l’integrazione sociale, la soluzione dei conflitti individuali e sociali,anche attraverso il ricorso ad attività di integrazione culturale e di mediazionesociale; contrastare e prevenire le cause di esclusione sociale, con particolareriguardo al disagio giovanile, alle dipendenze patologiche, alle situazioni dipovertà estrema, alla prostituzione e ad altre forme di sfruttamento; conciliareed armonizzare i tempi di vita e di lavoro, riconoscendo il diritto delle donne edegli uomini ad assolvere gli impegni di cura senza rinunciare all’attività lavorativa,anche sostenendo iniziative di mutualità, tese allo sviluppo della solidarietàed al miglioramento dei rapporti tra le generazioni; garantire il raggiungimentodi pari opportunità tra donne e uomini adottando azioni positive rivoltealla popolazione femminile e politiche rispettose dei due generi. La Regione sostieneil ruolo essenziale delle famiglie nella formazione e cura delle persone enella promozione della coesione sociale, valorizza i compiti che le famiglie svolgonosia nella vita quotidiana, sia nei momenti di difficoltà e disagio legati all’assunzionedi responsabilità di cura. In particolare, la Regione: programma iservizi valorizzando le risorse di solidarietà delle famiglie ed il principio di corresponsabilitàdei genitori nei confronti dei figli, sostenendo le scelte procreativelibere e responsabili e favorendo aiuti concreti ai genitori affinché possanostabilire liberamente le dimensioni delle proprie famiglie; promuove iniziativesperimentali per la stipula di accordi fra organizzazioni imprenditoriali ed organizzazionisindacali che prevedano forme di articolazione delle attività lavorativevolte a conciliare tempi di vita e tempi di lavoro, anche in attuazione dellalegge 8 marzo 2000, n. 53 (Disposizioni per il sostegno della maternità e dellapaternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento deitempi delle città); sostiene iniziative rivolte prioritariamente alle donne per favorireil loro rientro nel sistema produttivo o il loro nuovo inserimento lavorativodopo la maternità o al termine di impegni di cura in ambito familiare; pro-142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!