10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARTICOLIlusconi, la riforma del welfare sociale e socio-sanitario va assunta,nell’attuale fase del Paese, come priorità, e deve essere nel segno dellafamiglia.Richiede, per i mutamenti intercorsi nei profili socio economici,un intervento di riqualificazione di rilievo nazionale capace di svilupparei principi adottati nella legge 328/2000, adattandoli al nuovocontesto federalista e, a partire dalla valorizzazione della famiglia, alprincipio costituzionale di sussidiarietà orizzontale:“La riforma, nel rispetto delle competenze in materia di Regioni e diComuni, deve fondarsi sul principio di leale collaborazione, sulla definizionee garanzia dei livelli essenziali di assistenza e dei fabbisognistandard, su un adeguato sistema informativo multilivello, sulmiglioramento dell’equità e qualità delle prestazioni, superando ledistorsioni accumulatesi nel tempo ed eliminando gli abusi, causatispesso dalla inaffidabilità del sistema fiscale”.Infatti le grandi trasformazioni demografiche, che hanno vistoraddoppiare in trent’anni il numero di famiglie con ultrasessantacinquennie che comporterà entro quindici anni il sorpasso del numerodei bisnonni sui pronipoti, se per un verso sono conseguenza positivadell’accresciuto benessere sociale, sono al contempo l’esito delle interazionicon comportamenti familiari – legati anche a fattori strutturali– che ritardano nei giovani la formazione di una propria famiglia (il70% dei maschi tra 25 e 29 anni e la metà delle ragazze della stessaetà risiedono ancora con i genitori) e con essa la scelta procreativa.Quest’ultima è negativamente influenzata da elementi di ordinemateriale: il numero di figli desiderati risulta maggiore di quelli che sihanno e ben il 20% delle neo-mamme dichiara che sono i motivi economicia non consentire altre gravidanze e molto marcati risultano anchequelli lavorativi.Tutto ciò finisce per acuire le diseguaglianze: se i condizionamentisono gli stessi, questi hanno esiti diversi a seconda che si abbiamo piùo meno dotazioni di partenza.113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!