10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICElizzazione ed alla educazione dei bambini, di età compresa tra zero e tre anni.La Legge regionale 11/2007 “Misure urgenti per l’edilizia residenziale pubblica”apporta modifiche alla normativa regionale vigente in materia di edilizia residenzialepubblica adottando misure urgenti (modifiche alla L.R. 28 dicembre2006, n. 27, L.R. 6 agosto 1999, n. 12).La Legge Regionale 26/2008 “Norme per la tutela dei minori e la diffusione dellacultura della mediazione familiare” tutela la famiglia e la coppia con prole comeprincipale nucleo di socializzazione e promuove politiche idonee ad un loroeffettivo sostegno volte a favorire l’assolvimento delle responsabilità parentali,a sostenere la genitorialità, a mantenere la continuità della funzione genitoriale,con particolare riferimento alla salvaguardia dell’equilibrio psico-fisico deiminori. La legge promuove la mediazione familiare, intesa come percorso chesostiene e facilita la riorganizzazione della relazione genitoriale nell’ambito diun procedimento di separazione della famiglia e della coppia alla quale può conseguireuna modifica delle relazioni personali tra le parti.La Legge 31/2008 “Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2009” istituisce ilfondo di solidarietà per individui e famiglie in situazione di sovraindebitamentoe il fondo di solidarietà per i mutui, fondo di solidarietà per le famiglie dei lavoratorivittime di incidenti mortali sul lavoro; sviluppo di una rete regionaledelle banche del tempo.La normativa rivolta ai minoriLa normativa rivolta direttamente ai minori prevede sei leggi regionali. I documentisono relativi a diciotto interventi/servizi.Attraverso la Legge Regionale 29/1992 “Norme per l’attuazione del diritto allostudio” la Regione Lazio interviene per rendere effettivo il diritto allo studio, ildefinitivo superamento delle condizioni di analfabetizzazione e l’elevamento deilivelli di scolarità, nella prospettiva dell’educazione permanente e continua e, atal fine, promuove ed attua, in collaborazione con gli organi collegiali dellascuola nell’ambito delle rispettive competenze, piani per lo sviluppo di adeguatiservizi di supporto al sistema educativo. Il documento prevede interventi quali:fornitura di libri di testo e di materiale didattico; interventi per favorire la pienaintegrazione delle fasce di utenza disagiate; servizio di mensa scolastica; serviziotrasporto; concessione di assegni di studio per gli alunni delle scuole secondariesuperiori; istituzione di residenze e convitti. Viene indetta annualmenteuna conferenza di servizio al fine di valutare lo stato del diritto allo studio.La Legge Regionale 38/1996 “Riordino, programmazione e gestione degli interventie dei servizi socio-assistenziali nel Lazio” disciplina il riordino, la riqualificazione,la programmazione e la gestione dei servizi e degli interventisocio-assistenziali nell’ambito territoriale regionale. Individua interventi qua-159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!