10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONI E TERRITORI ALLA RICERCA DI UNA BUSSOLA PER LA FAMIGLIArietà, a valorizzare i soggetti della società civile e, in definitiva ad attribuireall’apparato pubblico il ruolo di regia e di governance, e nondi gestione, della rete dei servizi.I dati occupazionali tradotti sinteticamente in un punteggio consentonodi posizionare tale regione al primo posto a livello nazionale,con 94 punti su 100, a conferma del fatto che il contesto territorialeoffre opportunità occupazionali significative ed equilibrate nel raccordotra la dimensione pubblica, privata e del privato sociale.Più qualità normativa e meno assistenzialismoLa Regione Lombardia presenta una normativa appena sufficientein materia di politica familiare, totalizzando una valutazione complessivapoco sotto la media nazionale.La maggiore parte degli interventi (66,20%) vengono definiti comeabbastanza familiari, ad indicare una sufficiente propensione eduna significativa attenzione alla famiglia e alle relazioni familiari dellepolitiche regionali. Tale propensione è confermata dal fatto che unaquota rilevante di interventi (26,76%) viene considerata come moltoorientata alla famiglia e alle esigenze familiari, a fronte di una quotaresidua di interventi (7,04%) che, non raggiungendo la sufficienza,mostra uno scarso orientamento alla famiglia.La normativa regionale, comunque, risulta essere sufficientementeorganizzata e orientata alle logiche familiari dimostrando di inquadrareadeguatamente i destinatari dell’intervento e gli attori propostiall’implementazione dello stesso. Per contro, si evidenziano alcunefragilità in relazione alla tipologia di interventi e alla qualità gestionaledegli stessi.In generale, si rileva la presenza nella normativa di interventi di promozione,prevenzione e di valorizzazione della domiciliarità, ma la lorodiffusione risulta essere inferiore alla media nazionale, aprendo in questosenso una riflessione culturale sulla diffusione di tale forme di interventie sulla capacità di proporre, almeno in termini normativi, un politicatesa a mettere al centro la persona, la famiglia e la domiciliarità.76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!