10.07.2015 Views

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

Oggi Domani Anziani - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARTICOLIli culturali di valorizzazione del potenziale familiare regionale e nuovestrategie di progettazione di interventi sulla famiglia sempre più finalizzati,globali e integrati.L’investimento finanziario del contesto regionale nel sistema dellepolitiche sociali territoriali è da sempre uno dei cavalli di battagliadel territorio. Questo fatto viene confermato dalla spesa pubblica procapite,ovvero dall’investimento che Comuni e Aziende Sanitarie effettuanoper la costruzione della rete dei servizi: siamo nell’ordine dei205 euro per abitante, un valore superiore alla media nazionale e checonsente a questo contesto regionale di posizionarsi al terzo posto dopoVeneto (245) e Friuli Venezia Giulia (238).Il dato più interessante relativo al finanziamento della rete dei serviziemiliano-romagnoli, almeno in prospettiva, sembra riguardare l’integrazionedelle fonti di finanziamento. Infatti, oltre al già citato e significativofinanziamento pubblico, si rileva anche un buona compartecipazioneal costo da parte degli utenti (con i suoi 30 euro per abitante l’EmiliaRomagna si posiziona al secondo posto dopo il Friuli Venezia Giuliache arriva fino a 43 euro) e, soprattutto, un significativo investimentoda parte dei privati che impiegano una cifra certo ancora bassa – siamonell’ordine dei 5 euro per abitante – ma comunque la più elevata alivello nazionale, ad indicare una significativa propensione alla compartecipazioneda parte di tutti al finanziamento della spesa sociale.I dati qui presentati posizionano l’Emilia Romagna al primo posto,tra le otto regioni oggetto dell’indagine, per investimento nella rete deiservizi, dimostrando e confermando la particolare vocazione ‘sociale’di tale contesto territoriale.Un sistema occupazionale a sfondo cooperativoIl sistema occupazionale emiliano romagnolo risulta essere significativamenteequilibrato tra le sue componenti legate al settore pubblico,privato e del privato sociale. L’unica ombra che si registra in taleambito riguarda il numero di volontari che, nonostante sia elevato,risulta essere inferiore a quanto proposto da altre regioni e, comunque,inferiore anche a quello che ci si sarebbe aspettati.61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!