10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione1 CAMBIAMENTI DELLE CONDIZIONI GENERALI INTERVENUTI NELPERIODO 2000-20081.1 Evoluzione del contesto e conseguenze sull’attuazione1.1.1 IntroduzioneNella presente sezione sono tracciati i principali mutamenti avvenuti nel contesto socioeconomicodell’area <strong>di</strong> riferimento. A tale scopo si è proceduto al reperimento <strong>di</strong> informazionistatistiche aggiornate, tali da consentire un confronto tra la situazione socio-economica attualeed il contesto territoriale risultante alla data <strong>di</strong> stesura del DOCUP Ob.2 2000-2006 della<strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong>. 7 L’analisi mantiene l’impianto generale che ha contrad<strong>di</strong>stinto i precedentiRapporti <strong>di</strong> Esecuzione.Il Programma, che si presenta con il suo bilancio conclusivo in questo <strong>Rapporto</strong> Finale, esprimeuna continuità <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> intervento con la nuova programmazione 2007-2013. Tali ambiti, qualigli aspetti legati al turismo, alla ricerca e ai temi ambientali sono oggetto <strong>di</strong> specifiche sezioni delpresente capitolo o sono analizzati secondo la prospettiva del confronto con altre aree territorialinell’ambito dell’analisi <strong>di</strong> benchmarking.L’articolazione del capitolo prevede dapprima un aggiornamento del quadro demografico del<strong>Piemonte</strong>, secondo una ripartizione per ambiti territoriali ricadenti nell’Obiettivo 2, nelle zonePhasing out e in quelle fuori Obiettivo. Il tema della popolazione straniera residente è trattato aparte sulla base dell’osservazione delle serie storiche del bilancio demografico rese <strong>di</strong>sponibilidall’ISTAT.Particolare attenzione, nel rispetto delle priorità strategiche connesse con la rinnovata strategiaeuropea <strong>di</strong> Lisbona, 8 viene attribuito agli aspetti connessi con il mercato del lavoro, le cuiarticolazioni regionali saranno osservate sulla base delle serie storiche, ripartite a livelloregionale e provinciale e aggiornate al 2009, dei principali in<strong>di</strong>catori messi a <strong>di</strong>sposizionedall’ISTAT e specificatamente: a) il tasso <strong>di</strong> occupazione 9 generale, <strong>di</strong> genere e rivolto alle classi<strong>di</strong> età ricomprese tra i 14 e i 34 anni; b) il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione 10 e c) il tasso <strong>di</strong> attività 11 .Direttamente connesso con il mercato del lavoro è il comparto economico produttivo, del quale èanalizzato: a) l’andamento del trend del Prodotto Interno Lordo (aggregato e pro-capite 12 ), b) ilvalore aggiunto dei settori dell’agricoltura, dell’industria e dei servizi, c) i flussi <strong>di</strong>importazioni/esportazioni.Sia il tema del mercato del lavoro che lo stato del comparto economico-produttivo sarannointegrati da un’analisi sintetica degli effetti della recessione economica globale, che a partiredagli ultimi mesi del 2008 ha colpito anche il sistema produttivo e il mercato del lavoropiemontesi, interessati peraltro da profonde ristrutturazioni nell’arco <strong>di</strong> tutto decennio 2000-2010,contrad<strong>di</strong>stinto da un progressivo smarcamento dalla centralità della Fiat nell’economia dellaregione.L’analisi si conclude con il posizionamento della <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> rispetto al resto del Paese,sulla base dei principali in<strong>di</strong>ci del contesto socio economico, sotto il profilo dell’internazionalizzazione,del mercato del lavoro, delle politiche <strong>di</strong> genere, della ricerca & sviluppo, dellepiccole e me<strong>di</strong>e Imprese, dello sviluppo sostenibile, del turismo culturale e dell’inclusione sociale789101112Per quanto l’ultima stesura del Documento sia avvenuta con la riprogrammazione <strong>di</strong> metà periodo.I principi fondamentali stabiliti nella strategia <strong>di</strong> Lisbona trovano conferma anche nel “Programma per la nuova legislaturaregionale” presentato dal Presidente il 16 maggio 2005 al Consiglio Regionale.<strong>Rapporto</strong> tra occupati e popolazione in età tra i15-64 anni.<strong>Rapporto</strong> tra persone in cerca <strong>di</strong> lavoro e forza lavoro in età tra i 15-64 anni.<strong>Rapporto</strong> tra Forze <strong>di</strong> Lavoro e popolazione in età tra 15 e 65 anni.Gli in<strong>di</strong>catori del PIL sono misurati a prezzi concatenati con riferimento all’anno 2000 e a prezzi correnti per l’in<strong>di</strong>catore PIL procapite.4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!