10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionetecnologico ed è dotato <strong>di</strong> infrastrutture quali laboratori attrezzati e strumentazioni avanzateper i settori chimico-farmaceutico e biome<strong>di</strong>cale;- Bioincubatore del Bioindustry Park, che opera principalmente attraverso l'iniziativa Discovery,un progetto nato per sostenere i ricercatori italiani che vogliono fare impresa nel settoredelle Scienze della Vita, a partire dai risultati del loro lavoro scientifico. Il Parco offre allegiovani imprese dei settori ad alta tecnologia un pacchetto completo <strong>di</strong> servizi che facilitanolo start-up e lo spin-off aziendale, nove spazi preallestiti per altrettante neo-imprese, oltre adaree ed attrezzature comuni;- UN.I.VER, nel Comune <strong>di</strong> Vercelli, l'Incubatore <strong>di</strong> imprese innovative, creato per promuoveree stimolare la nascita <strong>di</strong> nuove imprese, attraverso una serie <strong>di</strong> interventi finalizzati aqualificare le risorse umane operanti e a consentire lo start-up <strong>di</strong> imprese innovative.L’Incubatore offre consulenze e mette a <strong>di</strong>sposizione dei potenziali impren<strong>di</strong>tori uffici, spaziattrezzati e cablati, arre<strong>di</strong>, programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sia per l’attività sia perla gestione pratica dell’azienda.Nei tre incubatori d’impresa finanziati, si sono localizzate 21 aziende ed è stata infrastrutturatauna superficie territoriale <strong>di</strong> 34.877 mq. Nell’ambito degli interventi realizzati si registra lacreazione <strong>di</strong> occupazione per 85 soggetti, <strong>di</strong> cui 50 donne.Nel complesso, come riportato nel seguente prospetto, sono stati realizzati 823 interventi.Numero <strong>di</strong> interventiRealizzazione (spesa dei beneficiari finali)Ob. 2 Ph. Out TOTALE Ob. 2 Ph. Out TOTALEimprese 4.2 a 723 91 814 (a) 21.103.597,04 3.110.246,69 24.213.843,73infrastrutture 4.2 b 7 2 9 13.578.938,13 2.939.682,68 16.518.620,81TOTALE 730 93 823 34.682.535,17 6.049.929,37 40.732.464,54(a) Si precisa che delle 814 posizioni in<strong>di</strong>cate (723 + 91 rispettivamente sulle due aree), 390 si riferiscono ad interventiper i quali i beneficiari hanno ottenuto sia la quota <strong>di</strong> contributo a fondo perduto, sia il finanziamento a tasso zero (357in Ob.2 e 33 in Pho), mentre 34 interventi si riferiscono a progetti per i quali i beneficiari hanno ottenuto esclusivamenteil finanziamento a tasso zero (9 in Ob.2 e 25 in Pho). Per cui in realtà gli interventi sarebbero 424 (390 con entrambigli aiuti +34 con l’aiuto in conto capitale), <strong>di</strong> cui 366 in Ob.2 e 58 in Pho.B. PIANO FINANZIARIO (SPESA AMMISSIBILE)Costo totale Quota FESR Quota nazionale Contributo privatoOb. 2 40.092.000,00 13.752.600,00 26.339.400,00 0,00Ph. Out 5.279.718,00 1.635.220,00 3.644.498,00 0,00TOTALE 45.371.718,00 15.387.820,00 29.983.898,00 0,00B1. Impegni e pagamenti dei beneficiari finali al 30/06/2009Costo totale daRealizzazioneren<strong>di</strong>contare Impegni PagamentiA B C=B/A*100 D E=D/A*100Ob. 2 40.092.000,00 34.682.535,17 86,51% 34.682.535,17 86,51%Ph. Out 5.279.718,00 6.049.929,37 114,59% 6.049.929,37 114,59%TOTALE 45.371.718,00 40.732.464,54 89,78% 40.732.464,54 89,78%144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!