10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneIl Centro è retto da una Fondazione senza fini <strong>di</strong> lucro,voluta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla<strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong>, dall'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino,dalla Fondazione per l'Arte della Compagnia <strong>di</strong> San Paoloe dalla Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Torino. Aquesti cinque fondatori si sono aggiunti successivamente:il Politecnico <strong>di</strong> Torino, la Provincia e il Comune <strong>di</strong> Torinoe il Comune <strong>di</strong> Venaria Reale.Il Centro ospita un laboratorio per il restauro, articolato inpiù sezioni, dove si svolgono restauri ed interventi <strong>di</strong>conservazione a vantaggio sia dei fondatori del Centroche <strong>di</strong> altri soggetti pubblici e cinque gabinetti scientificidestinati ad attività <strong>di</strong>agnostiche su manufatti e ambienti,assistenza tecnico-scientifica alle problematiche <strong>di</strong>conservazione e restauro.Il supporto bibliografico alle ricerche e alle attività del Centro Conservazione e Restauro vienefornito dalla Biblioteca e dal Centro <strong>di</strong>Documentazione che curano la raccolta el’organizzazione dei materiali documentari,bibliografici e iconografici per tutte letematiche specialistiche del Centro.Presso il Centro è attiva una Scuola <strong>di</strong> AltaFormazione e Stu<strong>di</strong>o che ha funzione <strong>di</strong>organizzare e svolgere attività <strong>di</strong> carattereteorico e pratico per la formazione deirestauratori nell'ambito della formazioneuniversitaria e professionale.La Scuola ha avviato il primo corso <strong>di</strong> laurea per la formazione dei restauratori <strong>di</strong> beni culturali ecollabora con l'Istituto Centrale del Restauro, l'Opificio delle Pietre dure <strong>di</strong> Firenze, nonché conl'Istituto Centrale per la Patologia del Libro.Il Centro si presenta come un soggettopropulsore <strong>di</strong> ricerca, formazione, occupazionee red<strong>di</strong>to nel campo della manutenzionee conservazione del patrimonioculturale ed ambientale, non solo italiano,ma a livello internazionale.230

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!