10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionegenerale trova un’unica eccezione relativa ai progetti non conclusi. In questi casi gli impegniregistrati sono quelli storicamente ammessi, mentre i pagamenti sono quelli sostenuti entro iltermine del 30/06/2009. Quest’ultimo gruppo <strong>di</strong> interventi si caratterizza per la presenza dellacorrispondente scheda “progetto non concluso” nell’allegato 5 del presente <strong>Rapporto</strong>.Per quanto riguarda gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazione e <strong>di</strong> risultato delle misure <strong>di</strong> aiuto, i dati sonostati raccolti attraverso un questionario <strong>finale</strong>, attivato per il monitoraggio <strong>di</strong> alcuni dati non gestitinella fase <strong>di</strong> presentazione ed approvazione dei progetti. Il livello <strong>di</strong> risposte registrate è statosod<strong>di</strong>sfacente.Per quanto riguarda, invece, gli in<strong>di</strong>catori d’impatto, l’AdG si è trovata in <strong>di</strong>fficoltà nella lororaccolta a causa della scelta, effettuata in occasione dell’ultima riprogrammazione finanziaria(avvenuta nel 2007), <strong>di</strong> rinviare la revisione e l’adeguamento della batteria <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori all’ultimariprogrammazione finanziaria, prevista entro la scadenza per il perfezionamento della spesa. Lascelta <strong>di</strong> non sottoporre a revisione gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impatto previsti dal CdP già nel 2007 si èrivelata errata in quanto la flessibilità finanziaria riconosciuta recentemente dalla Commissione 60ha reso inutile la riprogrammazione finanziaria pre-consuntiva, causando <strong>di</strong> fatto il congelamentodella precedente batteria. Si è quin<strong>di</strong> ritenuto – anche grazie alla collaborazione con il ValutatoreIn<strong>di</strong>pendente (sebbene avesse terminato il suo incarico) – <strong>di</strong> procedere alla semplificazionedella batteria <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori contenuta nel CdP, giu<strong>di</strong>cata eccessivamente ampia e non semprerappresentativa delle azioni del programma. Sono stati selezionati gli in<strong>di</strong>catori più significativied effettivamente reperibili in serie storiche aggiornate con documentazione statistica adeguataai bisogni.A livello <strong>di</strong> Asse, viene illustrato il conseguimento dei risultati ottenuti utilizzando gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>impatto rappresentativi delle attività sviluppate all’interno delle <strong>di</strong>verse misure dell’Asse stesso.Gli stessi in<strong>di</strong>catori sono quin<strong>di</strong> ripetuti – in base alle corrispondenti “<strong>di</strong>stribuzioni” evidenziatenei prospetti riepilogativi a livello <strong>di</strong> Asse – nei prospetti C3 relativi alle singole misure.Comunque, su richiesta del rappresentante della Commissione formulata in sede <strong>di</strong> Comitato <strong>di</strong>Sorveglianza del 16/06/2010, in occasione della presentazione del RFE per la relativaapprovazione come da Regolamento Comunitario, è stato concordato <strong>di</strong> elaborare – in annessoal presente RFE – un documento che riportasse tutti gli in<strong>di</strong>catori presenti nel CdP.60Decisione della Commissione Europea C(2009) 960 del 11/02/200960

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!